Il tubo corrugato modulare igus soddisfa i requisiti della più severa classe di pulizia delle camere bianche

In molti settori industriali, dalla tecnologia medicale e farmaceutica, alla produzione di semiconduttori passando per la tecnologia aerea e spaziale fino alle nanotecnologie, l’asetticità dell’ambiente è essenziale soprattutto durante la produzione. Qualsiasi contaminazione delle camere bianche determina effetti dannosi su prodotti e processi. Ed è qui che entra in gioco la e-skin della igus che garantisce l’alimentazione dell’impianto o della macchina in modo sicuro e duraturo evitando la formazione di particelle dovuta all’attrito oltre i valori limite prestabiliti e quindi la contaminazione dell’ambiente.

Struttura compatta e resistenza all’attrito per una produzione pulita

Il design ed il materiale della e-skin hanno consentito di conseguire la certificazione IPA ISO classe 1 assegnata dall’Istituto Fraunhofer. Il tubo corrugato in tribopolimero resistente all’attrito e le sue metà superiore e inferiore smontabili possono essere montati facilmente con “chiusura a zip” per creare un tubo completamente chiuso con elevata tenuta a polvere e acqua. In questo modo si garantisce l’asetticità dell’ambiente nonché un rapido riempimento e manutenzione dei condotti. L’e-skin è inoltre estremamente leggero, adatto per spazi costruttivi ridotti, ad esempio per applicazioni Pick&Place e, grazie alla robustezza dei materiali, al profilo corrugato nonché a una direzione di movimento definita, a differenza di altri tubi corrugati, può essere utilizzato perfino in versione autoportante per corse brevi. È inoltre possibile una suddivisione interna ottimale.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra