Catena portacavi per tubi e cavi molto pesanti

Catena portacavi

Cavi e tubi molto pesanti guidati in sicurezza all’interno di una catena portacavi veloce da montare. Un sistema preassemblato e-loop riduce i tempi in fase di acquisto e di installazione e aumenta la sicurezza dell’impianto. Con un raggio di curvatura predefinito, il sistema e-loop guida i cavi in sicurezza e resiste anche agli urti. Questo particolare sistema per catene portacavi è stato appositamente sviluppato per le applicazioni appese e viene già utilizzato in tutto il mondo, ad esempio negli impianti di trivellazione dove sostituisce i service loop. Per permettere agli utilizzatori di ricevere un sistema completo pronto per il collegamento da un unico fornitore – anche per scenari applicativi estremi – igus propone le proprie catene portacavi sotto forma di readychain con cavi e connettori già preassemblati. igus ha sviluppato l’e-loop: una valida alternativa al service loop per guidare i cavi in sicurezza nelle applicazioni appese. I service loop tradizionali presentano diversi problemi: i cavi non vengono “accompagnati”, non hanno un raggio di curvatura prestabilito, non possono muoversi e – nella peggiore ipotesi – possono anche rompersi. Inoltre, per la manutenzione o la riparazione del service loop è necessario sostituire l’intero sistema, poiché i cavi sono “fusi” tra loro. “Con l’e-loop abbiamo progettato un’alternativa al service loop. Il sistema di alimentazione tridimensionale combina i vantaggi di una catena portacavi in plastica con una fune di trazione estremamente robusta. La fune assorbe le forze di trazione all’interno della catena e le trasmette agli attacchi. In questo modo i cavi non sono soggetti alle sollecitazioni in trazione”, spiega Tim Schneebeck, Responsabile del settore Oil & Gas presso igus GmbH. La catena portacavi in plastica ad alte prestazioni è modulare e comporta sempre un raggio di curvatura definito; infine, grazie ai protettori in PU resiste a vibrazioni e urti.

Risparmiare nei costi e nei tempi     


L’e-loop risulta essere una soluzione particolarmente interessante negli impianti di trivellazione dove sostituisce con successo il service loop. Ma il sistema e-loop può essere impiegato anche nell’alimentazione da terra o negli scavi a cielo aperto: “Ci hanno già sottoposto diversi progetti. In questo caso, il cliente cercava un sistema di alimentazione completo con tutti i controlli necessari ai sensi di VDE e IEC”, afferma Schneebeck. “Per i cavi a bassa tensione, ad esempio, in sistemi top drive, sin dall’inizio potevamo fornire un sistema readychain completo e collaudato con cavi chainflex. Per i cavi ad alta tensione, con i relativi connettori specifici, collaboriamo con il partner giusto”, continua Markus Hüffel, Responsabile del prodotto readychain & readycable presso igus GmbH. igus fornisce gli e-loop anche preassemblati con cavi e connettori speciali per l’alimentazione. Il sistema di alimentazione viene assemblato e testato da igus con un Megger VLF Sinus 34kV. Grazie al sistema readychain l’utilizzatore risparmia circa il 90% in fase di acquisto e il 68% nei tempi di montaggio. Inoltre, a seconda della configurazione dell’e-loop, igus offre una garanzia fino a 36 mesi.

Ampliamenti di gamma per la serie e-loop per applicazioni statiche 

Visto il successo riscontrato dal sistema, igus ha esteso la serie e-loop con una variante semi-continua. La nuova versione è stata progettata per le applicazioni statiche come nell’alimentazione da terra, per l’alimentazione dalla torre al power container. Questo sistema presenta un peso ridotto ed è più economico. Una ulteriore opzione è rappresentata dalla possibilità di munire l’e-loop di ruote e maniglie per rendere agevole lo spostamento del sistema da un punto all’altro. Inoltre se l’impianto l’e-loop dovesse entrare in disuso, igus si propone di ritirarlo garantendone il corretto riciclaggio. In cambio l’operatore riceve un buono in base al peso netto di materiale da riciclare.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra