Svolta dall’azienda modenese CRP che ha creato i compositi più avanzati al mondo per la stampa 3D: i materiali Windform non saranno più venduti ai service bureau, ma continueranno ad essere disponibili per le OEM. CRP Technology e CRP USA porteranno sempre avanti la loro attività di service: “L’aumento della capacità produttiva in Europa e negli Stati Uniti che innescheremo con questa nuova strategia – commentano i vertici dell’azienda – garantirà i volumi necessari per soddisfare qualsiasi richiesta proveniente dai clienti di tutto il mondo”. I materiali Windform nel panorama delle polveri per fabbricazione additiva sono considerati a livello mondiale il top di gamma per prestazioni e caratteristiche meccaniche. Obiettivo di CRP Technology è preservare e assicurare l’alta qualità della produzione di particolari in Windform e garantire il servizio e l’attenzione al cliente che da oltre 20 anni caratterizzano il modus operandi di CRP Technology. Per tale ragione l’azienda ha rivisto la propria politica commerciale: i materiali compositi Windform non saranno più venduti ai service bureau per la realizzazione di parti in conto terzi. I materiali Windform continueranno ad essere disponibili e in vendita per le aziende che producono direttamente al proprio interno i loro componenti (OEM), con il consueto supporto di CRP Technology per l’installazione e l’assistenza. Per quanto concerne l’attività di service per la produzione di parti in Windform, ci si potrà continuare a rivolgere a CRP Technology e CRP USA (rispettivamente per il mercato europeo e row, e per il mercato americano). L’aumento infatti della capacità produttiva sia in Europa che negli Stati Uniti garantirà ad ogni cliente i volumi necessari per soddisfare qualsiasi richiesta proveniente da tutto il mondo, nel rispetto degli standard elevati di servizio e qualità da sempre elemento distintivo di CRP e Windform. Il recente conseguimento della certificazione ISO 9001: 2015 (per la realizzazione di componenti e parti in stampa 3D e per la produzione dei materiali compositi Windform) è in linea con la nuova strategia decisa dai vertici aziendali, nonché attestato della qualità del processo produttivo raggiunto da CRP Technology.
Home » Stampa 3D: nuova strategia commerciale per i materiali Windform
Stampa 3D: nuova strategia commerciale per i materiali Windform
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra