Class premia Sew-Eurodrive con il diploma “The best Industry 4.0 in Italy”

Sew-Eurodrive è stata premiata al convegno Motore Italia: come far decollare le PMI, organizzato da Class Editori presso la Borsa Italiana, Palazzo Mezzanotte, a Milano con un diploma molto apprezzato The best Industry 4.0 in Italy. Giunta alla terza edizione, questa iniziativa va a sostegno delle aziende protagoniste del risveglio economico italiano. In Sew-Eurodrive, la family company da circa 3 miliardi di fatturato globale, la rivoluzione 4.0 è già partita: big data, embedded computing, mobile Internet e cloud computing sono le nuove tecnologie che avranno un impatto sempre maggiore sugli ambienti produttivi del futuro. E per Sew-Eurodrive la fabbrica del futuro è l’obiettivo strategico dei prossimi anni.

I passi di un cambiamento

“L’aspetto tecnologico è solo l’ultimo step di un cambiamento che prima di tutto è culturale e parte dalla revisione del proprio modello di business”, dice Giorgio Ferrandino, direttore generale Sew-Eurodrive Italia, il secondo è la filosofia produttiva 4.0. Per Sew-Eurodrive la quarta rivoluzione industriale significa lo sviluppo di tecnologie per la fabbrica intelligente, a partire dai suoi stessi processi produttivi. Qui la manifattura del futuro, nella visione del management, ha un design modulare ed è formata da piccole unità produttive collegate tra loro: fabbriche dentro la fabbrica organizzate secondo i principi lean con stazioni individuali di lavoro, i moduli del processo, collegati in modo ingegnoso da assistenti virtuali, i cosiddetti sistemi cyberfisici per il controllo della produzione online. Persone, cose, processi, servizi e dati: tutto in Sew-Eurodrive è connesso. Insomma, Industry 4.0 in Sew-Eurodrive non è solo una visione ma uno scenario produttivo attuale capace di migliorare l’esperienza dei propri clienti e generare nuove opportunità commerciali.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di