Italmeccanica sceglie i mototamburi Interroll

Italmeccanica di Rimini ha puntato sui mototamburi di Interroll per offrire al proprio mercato impianti ancora più tecnologicamente avanzati, di grande affidabilità e certificati per l’utilizzo assolutamente asettico in settori di particolare delicatezza quali l’alimentare, il molitorio, il mangimistico.

Anche la produzione di impianti per il dosaggio, l’imballaggio e la chiusura di prodotti meno delicati quali i pellet combustibile, i fertilizzanti o ancora per prodotti per l’edilizia o il petrolchimico godranno dei vantaggi dei mototamburi sincroni di Interroll.

 

Prodotto negli stabilimenti Interroll di Baal, nei pressi di Düsseldorf , il DrumMotor (mototamburo) sincrono di Interroll fornisce uno dei più potenti ed efficienti, in termini energetici, azionamenti per nastri trasportatori accessibili sul mercato.

Ingegnerizzato particolarmente per il settore del food processing e del packaging , l’innovativo mototamburo sincrono Interroll è stato insignito della Medaglia d’Oro della FoodTec International Award.

 

Il prodotto combina l’azione del motore a tamburo con l’efficienza superiore di un motore sincrono a magnete permanente ed il risultato finale è estremamente compatto, un’elevata coppia e azionamento dinamico con un eccellente rendimento energetico totale del 82% (89% motore e 92,95% ingranaggio di trasmissione) in esecuzione ad una temperatura massima di 45° C.

Questo prodotto è ideale per le applicazioni in ambiente asettico e ha ottenuto, dopo una lunga serie di test, la certificazione dall’European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG).

La certificazione EHEDG è un vanto particolare della multinazionale svizzera poiché è un elemento differenziante tra tutti i fornitori di motion nel mondo dell’alimentare e del packaging.

 

Oltre alla certificazione EHEDG per gli standard igienici, i DrumMotor sincroni Interroll soddisfano anche i severi requisiti per i materiali di fabbricazione previsti nell’impiego nel settore alimentare e regolamentati dalle normative USDA/FDA e dal regolamento UE CE 1935/2004.

 

Giovannino Alessi, amministratore di Italmeccanica, sottolinea come “Italmeccanica è particolarmente attenta  ai progressi della tecnologia e alla loro possibile applicazione ai nostri impianti.  Progettiamo, costruiamo, e installiamo impianti di dosaggio, confezionamento e paletizzazione robotizzata per il mercato italiano e mondiale e vogliamo dotare le nostre produzioni di componenti di assoluta qualità e affidabilità. La scelta dei mototamburi Interroll va proprio in questa direzione. Con la tecnologia Interroll possiamo proporre impianti più efficienti, affidabili, maggiormente sostenibili energeticamente e certificati per l’utilizzo nel food processing e packaging. Una scelta di partnership che siamo convinti darà un valore aggiunto ai nostri impianti e ci permetterà un salto di qualità.”

 

Claudio Carnino, direttore commerciale e country speaker di Interroll Italia ha espresso la sua soddisfazione per la collaborazione con Italmeccanica. “Italmeccanica è un esempio della genialità dei costruttori di macchine italiane. L’azienda riminese fonde la meccanica, l’elettronica e la robotica per offrire ai mercati mondiali impianti e macchinari altamente customizzati. Poter contribuire a questa eccellenza con i nostri motorulli è motivo di grande orgoglio.”

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra