Vite madrevite: novità da IGUS per i sistemi a viti trapezoidali

Gli investimenti di igus nella ricerca e sviluppo dei suoi prodotti sono ingenti e, in particolare nell’area di attività riguardante i sistemi lineari, questi impegni cominciano a dare i loro frutti. In questo campo igus può vantare ormai la più ampia gamma di sistemi vite-madrevite ad attrito radente.

Con la presentazione di TR-Disc l’azienda di Colonia dimostra ancora una volta la sua forza innovativa: grazie ad un attrezzo accessorio è possibile montare madreviti per viti trapezoidali evitando anche il minimo gioco. L’elevata durata utile dei sistemi vite e madrevite autolubrificanti igus può essere verificata da chiunque e in ogni momento. Il nuovo tool online per sistemi vite-madrevite riunisce in un unico strumento le funzioni di calcolo della durata utile, di configurazione e di acquisto. Questo facilita la scelta dei prodotti, rende più sicuri i processi aziendali per il cliente e garantisce tempi di consegna rapidi.

E’ ovvio che l’azienda sviluppi anche per i sistemi vite-madrevite soluzioni autolubrificanti a lunga durata. I sistemi vite e madrevite trapezoidale trasformano un moto rotatorio in un moto traslatorio. Al contrario delle viti metalliche, le madreviti in materiale plastico igus scorrono senza il minimo bisogno di lubrificazione su viti a filettatura trapezoidale o a passo lungo

Il programma di ricerca fa da propulsore alle innovazioni

Da circa 15 anni igus sviluppa e sottopone a test prodotti per sistemi lineari ottimizzati sul piano dell’attrito. La ricerca promossa dall’azienda è sempre volta a trovare materiali e soluzioni ancora migliori. Per accrescere il potenziale anche nel campo dei sistemi vite-madrevite, su questa gamma di prodotti si stanno intraprendendo da diversi anni circa 1000 test preliminari e 250 test di lunga durata all’anno, su 15 punti di prova.

I materiali e prodotti vengono testati per i loro valori di usura e rendimento. Registrati in una ormai corposa banca dati, i risultati confluiscono nello sviluppo di nuovi materiali e prodotti: nell’area di attività dedicata ai sistemi vite-madrevite, igus, partita da semplici viti trapezie, può contare ormai su un vasto assortimento di viti trapezoidali e a passo grosso.

Solo per le madreviti sono disponibili ben dieci materiali plastici diversi. Per le viti ci sono invece acciaio, acciaio inossidabile e alluminio. Oltre alle madreviti standard con o senza flangia sono stati sviluppati anche sistemi pressoché privi di gioco. Negli ultimi due anni sono poi seguite la funzione Anti-Backlash per viti trapezoidali e la funzione Zero-Backlash per viti a passo lungo.

TR-Disc garantisce un montaggio senza gioco

Il disco per viti trapezie (TR-Disc) concepito per la regolazione senza gioco della madrevite in fase di montaggio è certamente un esempio della forza innovativa di igus. Il principio funzionale è tanto semplice quanto efficace: due madreviti si mettono in tensione l’una contro l’altra. La posizione regolata manualmente viene poi fissata tramite avvitamento.

A questo scopo TR-Disc presenta dei fori longitudinali che consentono al tecnico che esegue il montaggio di allineare la posizione regolata esattamente sul controdado di fissaggio. Questo fa di TR-Disc una soluzione dal prezzo conveniente e facile da gestire quando si tratta di regolare il gioco di viti trapezoidali. Un positivo effetto tecnico collaterale è poi il fatto che TR-Disc allunga la filettatura e rinforza la flangia con il risultato di ottenere una portata maggiore con vite di uguale misura.

Uno strumento universale – calcola, configura e ordina

Che i sistemi vite e madrevite in materiale plastico siano di lunga durata igus dà la possibilità di verificarlo. Per tutti i prodotti infatti è possibile calcolare online la durata utile. In questo, gli investimenti nel programma di ricerca igus si sono rivelati decisamente redditizi. Grazie allo strumento online igus, l’utente è adesso in grado non solo di calcolare egli stesso la durata utile di prodotti, facendo così a meno di una lunga e laboriosa serie di test, ma anche di trovare e configurare la soluzione che fa al caso proprio.

La procedura è semplice. Basta infatti inserire nel sistema i parametri richiesti, come misura della vite, carico e velocità; se lo si desidera, si può anche definire materiale della vite, filettatura a passo grosso o trapezoidale. Dopo di che il tool online classifica i risultati in base a prestazione di scorrimento, prezzo, coppia o dimensioni, a seconda dell’interesse e delle esigenze dell’utente. Una volta configurato il prodotto richiesto, sarà sufficiente un clic del mouse per attivare l’ordinazione. “Trovare il prodotto di loro interesse, configurarlo, calcolarne la durata utile e ordinare. I progettisti possono soddisfare tutte le loro esigenze con un unico strumento”, spiega Niermann, sottolineando i vantaggi del tool igus.

Il nuovo strumento online è disponibile 24 ore su 24, senza bisogno di registrazione. I tempi di consegna per i prodotti standard sono di 24 ore. Inoltre è possibile configurare e richiedere misure specifiche basate sulle proprie esigenze sia per la madrevite che per la vite.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono