Arriva la stampante 3D SnowWhite2

SnowWhite2

Sharebot ha annuncaito l’apertura dei preordini per la sua nuova stampante 3D SnowWhite2, macchina professionale DLS (Direct Laser Sintering) Sharebot che utilizza la tecnologia della sinterizzazione laser in cui il movimento di un laser sinterizza una polvere termoplastica strato dopo strato. Disponendo di un laser COâ‚‚ la stampante permette di utilizzare una vasta gamma di polveri termoplastiche professionali tra cui PA 12, PA 11 e TPU ognuna delle quali conferisce agli oggetti costruiti proprietĂ  specifiche. Per richieste particolari si possono inoltre utilizzare polveri caricate, cioè contenenti particelle di altri materiali come vetro, carbonio o alluminio, che conferiscono agli oggetti risultanti proprietĂ  meccaniche, fisiche o visive differenti.


SnowWhite2 Nasce dalle esperienze accumulate dalla prima SnowWhite ed  oltre ad avere miglioramenti nella gestione delle temperature della camera di stampa,  ha una nuova interfaccia software, ha anche la particolaritĂ  di poter aggiungere la possibilitĂ  di avere l’atmosfera modificata nella camera di costruzione. Può essere fornita in una configurazione senza atmosfera modificata (SnowWhite2) o con l’aggiunta del modulo di atmosfera modificata (SnowWhite2 NITRO). L’aggiornamento a SnowWhite2 NITRO, per avere l’atmosfera modificata nella camera di stampa, può essere fatto in qualsiasi momento su  SnowWhite2. I pre-ordini  sono giĂ  aperti e le consegne inizieranno dal 1° ottobre. Shareboto offre uno sconto speciale per il pre-ordini fino al 30/9. Contattare l’ufficio marketing per i dettagli, i tempi di consegna sono ora di 60 giorni dalla conferma dell’ordine. Tutti i dettagli della nuova stampante qui.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di