Siamo nel mezzo di una rivoluzione digitale. Prodotti elettronici semplici sono stati trasformati in dispositivi molto avanzati più facili da utilizzare: dall’introduzione dei telefoni cellulari, ad esempio, siamo passati in poco tempo agli smartphone, che sono performanti quanto i computer portatili. La rivoluzione a cui assistiamo nel mondo dei consumatori si riflette nel settore manifatturiero. Benché il percorso si profili ancora lungo, molte aziende si stanno ‘digitalizzando’ per aumentare al massimo produttività ed efficienza e migliorare la qualità dei prodotti e la catena di fornitura. Il condition monitoring offre un esempio eccellente di digitalizzazione: l’introduzione di molteplici sensori contribuisce a prolungare la durata di esercizio delle macchine, monitorando costantemente le condizioni di componenti come i cuscinetti. La digitalizzazione aiuterà le aziende a prepararsi per l’avvento dell’Industry 4.0, che favorirà l’interconnettività e l’utilizzo dei Big data su scala sempre più ampia. L’obiettivo finale è connettere l’intera catena del valore e, per iniziare, è necessario muovere i primi passi verso la digitalizzazione.
Home » La cassetta degli attrezzi per il mondo digitale
La cassetta degli attrezzi per il mondo digitale
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra