La cassetta degli attrezzi per il mondo digitale

Siamo nel mezzo di una rivoluzione digitale. Prodotti elettronici semplici sono stati trasformati in dispositivi molto avanzati più facili da utilizzare: dall’introduzione dei telefoni cellulari, ad esempio, siamo passati in poco tempo agli smartphone, che sono performanti quanto i computer portatili. La rivoluzione a cui assistiamo nel mondo dei consumatori si riflette nel settore manifatturiero. Benché il percorso si profili ancora lungo, molte aziende si stanno ‘digitalizzando’ per aumentare al massimo produttività ed efficienza e migliorare la qualità dei prodotti e la catena di fornitura. Il condition monitoring offre un esempio eccellente di digitalizzazione: l’introduzione di molteplici sensori contribuisce a prolungare la durata di esercizio delle macchine, monitorando costantemente le condizioni di componenti come i cuscinetti. La digitalizzazione aiuterà le aziende a prepararsi per l’avvento dell’Industry 4.0, che favorirà l’interconnettività e l’utilizzo dei Big data su scala sempre più ampia. L’obiettivo finale è connettere l’intera catena del valore e, per iniziare, è necessario muovere i primi passi verso la digitalizzazione.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come