Business Innovation Design: l’executive master per innovatori

Inizierà a settembre l’Executive Master in Business Innovation Design (EMBID), della Business School dell’Università di Bologna. Si tratta di un master rivolto a manager, professionisti e consulenti che si occupano di business innovation in imprese di servizi e beni industriali e che vogliono ampliare le loro competenze professionali attraverso l’utilizzo evoluto delle metodologie e degli strumenti di design. Coniuga strumenti e logiche manageriali con approcci e metodologie provenienti dal mondo del design, delle tecnologie digitali e della people transformation al fine di garantirne la migliore applicabilità nelle imprese. Questo programma vuole migliorare le conoscenze e le capacità dei manager e dei professionisti che si occupano di business innovation in imprese di servizi e di beni industriali attraverso l’utilizzo evoluto delle metodologie e degli strumenti di design. L’innovatore è un mediatore che opera tra pratiche e saperi divergenti e per questo motivo deve imparare ad interagire e applicare diverse tecnologie in modo integrato, a conoscere in tempo reale le reazioni dei consumatori e a gestire le figure chiave all’interno e all’esterno dell’impresa. Un Master unico in Italia che coniuga pratica manageriale, imprenditoriale e tecnologie abilitanti attraverso il rigore accademico.

Com’è strutturato il master

  • 14 luglio 2017 giornata di kick off con la Direzione Scientifica del Master
  • 16 residential di 2 giornate ogni 2/3 settimane a partire da settembre 2017
  • Le lezioni si svolgono presso Villa Guastavillani, sede di Bologna Business School, venerdì e sabato full-time (venerdì 10.00 – 18.00, sabato 9.00 – 17.00)
  • Tra un residential e l’altro sono previste delle settimane di attività a distanza attraverso la piattaforma e-learning della Scuola
  • 3 visite aziendali in imprese ed aziende che si occupano di business innovation
  • 8 giugno 2018 giornata finale di presentazione del Project Work

Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV e sostenere un colloquio con la direzione al fine di valutare il profilo e l’esperienza professionale del candidato. Il colloquio può essere svolto telefonicamente e non è vincolante all’iscrizione. Sono disponibili quote agevolate per le iscrizioni a titolo individuale ed aziendale effettuate entro il 30 giugno 2017.

Per avere maggiori informazioni, scaricare la brochure e conoscere costi e possibili finanziamenti si può seguire questo link.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra