Bosch Power Tools realizza un fatturato record

Bosch Power Tools
Bosch Power Tools cresce più del mercato (5,1 miliardi di euro, incremento del 9%) grazie alle innovazioni e a una coerente strategia multi-channel.

Bosch Power Tools cresce più del mercato (5,1 miliardi di euro, incremento del 9%) grazie alle innovazioni e a una coerente strategia multi-channel.

Nel 2020 l’azienda ha realizzato un fatturato di 5,1 miliardi di euro in più di 190 Paesi. Considerate le variazioni dei tassi di cambio, ciò corrisponde a una crescita del 9% (6% nominale) rispetto all’anno precedente. «Nell’anno 2020, in un ambiente molto dinamico per effetto della pandemia, abbiamo ottenuto un fatturato record. Lo dobbiamo prima di tutto alla fiducia di chi utilizza e acquista i nostri prodotti, ma anche all’impegno dei nostri collaboratori», ha dichiarato Henk Becker, Presidente della Divisione Power Tools. La divisione ha registrato risultati migliori rispetto a quanto inizialmente previsto. Dopo la drastica riduzione del fatturato dei primi mesi, nel secondo semestre si è registrato un netto aumento della domanda dovuto al diverso comportamento d’acquisto per effetto della pandemia del coronavirus.

Crescita di fatturato a due cifre in 30 organizzazioni di vendita

Nel 2020 una trentina di organizzazioni di vendita dell’azienda ha avuto un aumento a due cifre del fatturato. Nel complesso, la divisione in Europa ha registrato un aumento del fatturato del 13% (considerate le variazioni dei tassi di cambio). Nel Nord America Bosch Power Tools ha aumentato il fatturato del 10%, in Sud America del 31%. La regione Asia Pacifico è stata l’unica in cui si è registrato un calo delle vendite. Il fatturato è sceso dell’8% circa rispetto all’anno precedente, per effetto delle limitazioni causate da lockdown, molto più rigide e durature rispetto alle altre regioni. Ad essere colpiti sono stati soprattutto India e ASEAN. I mercati di riferimento per Bosch Power Tools nel 2020 sono cresciuti globalmente del 5%: grazie a questo incremento di fatturato nel complesso l’azienda ha potuto conquistare nuove quote di mercato.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di