Carrier investe in un nuovo centro di R&S in Italia

Carrier
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo di eccellenza.

Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo di eccellenza. Ospiterà circa 200 persone incluse 30 nuove assunzioni entro la fine del 2023, sarà dedicato all’innovazione nel settore delle pompe di calore, nelle caldaie a idrogeno e nelle soluzioni IoT per il comfort abitativo.

Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta (MB), Italia. La struttura si concentrerà sullo sviluppo di innovazioni per espandere l’offerta di soluzioni sostenibili e intelligenti di Carrier, principalmente pompe di calore, caldaie a idrogeno e sistemi basati sull’IoT per i segmenti residenziale e professionale in Europa.

Carrier fa parte di Carrier Global Corporation (NYSE: CARR), il principale fornitore globale di soluzioni salubri, sicure, sostenibili e intelligenti per gli edifici e la catena del freddo.

L’investimento fa leva sull’esperienza di Carrier nelle pompe di calore e posizionerà l’azienda in modo unico per rispondere alla trasformazione sostenibile delineata nel Green Deal dell’Unione Europea.

Carrier
François Audo, Vice President and General Manager Carrier RLC Europe and Riello

L’investimento in un Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo di sistemi sostenibili ed efficienti per il comfort ci permette di offrire una proposta di valore ancora più ampia ai nostri clienti nel settore residenziale e professionale in Europa“, ha dichiarato François Audo, Vice President and General Manager Carrier RLC Europe and Riello. “Questo investimento è anche un simbolo del nostro impegno in Italia e ci permetterà di stringere collaborazioni ancora più forti con i principali poli universitari dell’area.”

Il nuovo edificio di Carrier a Villasanta

Il progetto prevede la costruzione di un nuovo edificio a Villasanta che includerà un laboratorio di 3.000 mq e uffici di 2.800 mq entro la fine del prossimo anno. Il centro di eccellenza ospiterà ingegneri con competenze focalizzate sulla progettazione di pompe di calore e sistemi digitali.

Gli edifici dell’UE sono responsabili del 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di gas serra in Europa. Più del 40% del consumo nel settore residenziale dipende dal gas naturale e dai combustibili fossili*. In Italia, il riscaldamento degli edifici residenziali, commerciali e pubblici pesa sulle emissioni di CO2 per oltre il 17,7%, secondo i dati di Ispra. Aumentare l’offerta di soluzioni di riscaldamento efficienti e sostenibili, come le pompe di calore aria-acqua o i sistemi ibridi, contribuisce all’obiettivo della carbon neutrality entro il 2050, delineato nel piano “Fit for 55”. Questo centro di eccellenza permetterà anche a Carrier di portare sul mercato una varietà di soluzioni innovative per affrontare la transizione energetica con la migliore flessibilità.

Accanto all’espansione dell’offerta di pompe di calore, Carrier continuerà a investire nello sviluppo di caldaie hydrogen-ready, soluzioni sostenibili che utilizzano una miscela di gas naturale e idrogeno fino al 20%, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di idrogeno nel 2024. Il nuovo centro si concentrerà anche sullo sviluppo di tecnologie basate sull’IoT e sull’intelligenza artificiale che permetteranno la gestione da remoto dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento per una maggiore efficienza energetica.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono