Windform FR2: un nuovo materiale per produzione additiva

Windform FR2

A meno di sei mesi dal lancio sul mercato di Windform FR1, il primo ritardante di fiamma caricato fibra di carbonio per stampa 3D professionale, CRP Technology presenta un’altra novità assoluta: il materiale per sinterizzazione laser selettiva Windform FR2. Si tratta di un materiale composito a base poliammidica ritardante di fiamma caricato fibra di vetro. Si distingue dal Windform FR1 per alcune caratteristiche, tra cui: materiale di rinforzo (vetro, rispetto al carbonio del FR1), colore (bianco, mentre il FR1 è grigio scuro), comportamento elettrico (è elettricamente isolante, finitura superficiale superiore e più liscia al tatto. Windform FR2 ha superato i seguenti test di infiammabilità FAR 25.853: resistenza alla fiamma verticale per 12 secondi, resistenza alla fiamma orizzontale per 15 secondi,  test di infiammabilità con bruciatore di Bunsen con angolo a 45°, test smoke density. “CRP Technology produce, costantemente, innovazione tecnologica e nuove soluzioni di altissimo livello” commenta l’Ingegner Franco Cevolini, vice presidente e direttore tecnico di CRP Technology, che continua: “solo pochi mesi fa, infatti, abbiamo lanciato Windform FR1, il ritardante di fiamma caricato fibra di carbonio, e ora presentiamo il Windform FR2, ritardante di fiamma caricato fibra di vetro. I ritardanti di fiamma non sono una novità per il mercato della stampa 3D, ma mancavano i rinforzati con determinate caratteristiche meccaniche. Noi di CRP Technology siamo stati i primi a riempire questo vuoto; non abbiamo creato un solo materiale, ma bensì due che, presentando caratteristiche diverse, potranno sia anticipare, sia intercettare, risolvere e soddisfare le richieste dei settori industriali più esigenti e innovativi.”

Senza composti alogenati

Windform FR2 presenta una formulazione senza composti alogenati, e combina un’eccellente resistenza all’usura ad una buona resistenza in temperatura. E’ isolante, con una buona resa estetica e di dettaglio. Gli impieghi sono molteplici: è adatto per la costruzione di particolari aeronautici e aerospaziali, per parti di automobili (cover per componenti elettrici ed elettronici, porta celle per batterie, alloggiamenti e custodie); per beni di consumo (illuminazione, elettrodomestici), per realizzare prototipi per assemblaggio, fitting (accoppiamento), funzionalità, e in generale per tutte quelle parti che richiedono un ritardante di fiamma.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra