A ICIM il 100% delle quote di OMECO

ICIM, Ente di certificazione indipendente a maggioranza ANIMA Confindustria, annuncia l’acquisizione del 100% delle quote di OMECO, uno dei più qualificati laboratori di prova indipendenti, interlocutore riconosciuto nel settore industriale della meccanica. ICIM integra così la propria offerta con le attività di prove e analisi e diventa un operatore a tutto tondo nel settore TIC (Testing, Inspection and Certification), un segmento fondamentale per tutte le imprese che sono chiamate a dimostrare la conformità dei loro prodotti in materia di qualità, prestazioni, caratteristiche ambientali, sicurezza e sostenibilità. OMECO, la cui ottima reputazione è riconosciuta sul mercato per l’ampiezza della gamma di prove, per il  rigore nella valutazione e per la competenza del personale tecnico, è laboratorio accreditato per prove meccaniche e tecnologiche, analisi chimiche e metallografiche, controlli non distruttivi, prove di tenuta, scoppio, corrosione, prove speciali, prove su materiali da costruzione, saldatura, formazione professionale (è anche sede di esame per tecnici specializzati) ed è altresì accreditato come centro per la taratura degli strumenti (LAT n. 090). Numerosi anche i campi di applicazione: impianti industriali di ogni tipo, chimici, petrolchimici, termoelettrici, nucleari, apparecchi in pressione, impianti di riscaldamento e sollevamento, trasporti, ospedali, componentistica, industria delle costruzioni, ecc. Fra i laboratori italiani che operano nei settori delle prove chimiche e meccaniche, nessun laboratorio può vantare un così alto numero di prove accreditate UNI CEI EN ISO/IEC 17025 come OMECO: un’attestazione di competenza che arriva dunque direttamente da Accredia – dove l’azienda è registrata con il Certificato n. 0003 – e dalle collaborazioni con importanti realtà industriali nazionali e internazionali.

Pioniere del settore

Il fondatore, Clemente Marelli, Ingegnere Honoris Causa, si può considerare un pioniere del settore e sicuramente uno dei massimi esponenti dei servizi di testing su materiali in Italia e in campo internazionale, e ha contribuito alla nascita, nel 1979, della AIPnD – Associazione Italiana Prove non Distruttive –  che negli anni è diventata una delle principali organizzazioni di carattere scientifico che a livello internazionale si occupa di Prove non distruttive. Nata nel 1971 a Muggiò (MB) come officina per la preparazione di provini per prove meccaniche, OMECO ha presto integrato la propria offerta seguendo le crescenti richieste di testing di qualità che provenivano dal mercato. Dal 1997 ha conseguito il primo riconoscimento CICPND (Centro Italiano di Coordinamento per le Prove Non Distruttive) per la certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi, seguito negli anni dai riconoscimenti per le certificazioni del personale PND in ambito Direttiva attrezzature in pressione (PED).  E’ inoltre laboratorio riconosciuto dal Ministero Infrastrutture e Trasporti per le prove su materiali da costruzione ai sensi della legge 1086/71 (conglomerato cementizio). Infine, Omeco è laboratorio riconosciuto dal MIUR come laboratorio autorizzato ex art. 14 D.M. 593 per progetti di ricerca e innovazione tecnologica finanziabili.

Il marchio OMECO

Il marchio OMECO – per l’autorevolezza e la notorietà nel tessuto industriale italiano – verrà mantenuto: il laboratorio continuerà a esistere come società di ICIM per rispondere alle esigenze del proprio mercato di riferimento e con una nuova organizzazione/struttura che farà capo a Gaetano Trizio, a.d. ICIM, che sarà anche amministratore unico di OMECO. Dice Marco Nocivelli, Presidente ANIMA Confindustria, azionista di maggioranza ICIM: “Con l’acquisizione di OMECO, ICIM completa l’offerta dei propri già numerosi servizi a disposizione delle imprese associate e non, che ora possono contare sul nostro Ente di certificazione di riferimento anche per tutte le necessità di testing e prove personalizzate. Con OMECO, entra nella galassia ANIMA un interlocutore di primo livello, cui intendiamo dare valore facendo evolvere l’acquisizione in un contesto adeguato al momento odierno. A fine anno – conclude Nocivelli – definiremo il nuovo piano strategico triennale di ICIM, nel quale l’integrazione di OMECO avrà un ruolo importante, con il primo obiettivo di superare i 20 mln di fatturato nel 2020”.

Il Consorzio Pascal

L’acquisizione di OMECO segue quella, completata da ICIM lo scorso febbraio, di Consorzio Pascal, organismo di certificazione secondo la direttiva PED: ICIM prosegue, dunque, nel consolidamento della propria posizione quale ente di riferimento per la meccanica, un ambito che oggi comprende numerose imprese protagoniste di I 4.0, tema al centro della più recente attività ICIM con oltre 600 attestazioni rilasciate  per l’accesso ai benefici fiscali relativi all’iperammortamento.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di