A MecSpe il convegno “High performance manufacturing per la fabbrica intelligente”

High performance manufacturing per la fabbrica intelligente è il titolo del convegno che si terrà presso la fiera MecSpe (Parma, 28 – 30 marzo 2019) sabato 30 marzo presso la sala Barilla dalle ore 10.00 alle ore 13.00, organizzato da MUSP e dalla rivista Macchine Utensili di Tecniche Nuove.

Ricerca applicata e industria hanno dato vita ad un importante progetto di sviluppo chiamato HPM – High Performance Manufacturing, emanazione del bando Cluster Tecnologici Nazionali che ha visto come Responsabile scientifico il prof. Michele Monno, docente del Politecnico di Milano e direttore del MUSP, laboratorio accreditato della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia- Romagna. Il progetto High Performance Manufacturing (HPM) ha l’obiettivo di sviluppare macchine e sistemi di produzione che, attraverso soluzioni ad alto contenuto di conoscenza, contribuiscano al concetto di “Fabbrica Intelligente” come centro produttivo sostenibile e competitivo in grado di fronteggiare efficacemente i rapidi cambiamenti del settore mediante una salda leadership tecnologica delle imprese raggiunta attraverso programmi di ricerca industriale avanzata.

Il concetto di HPM si indirizza verso due obiettivi fondamentali:

  • l’incremento prestazionale a livello di processo (in termini di tempi di lavorazione e qualità complessiva)
  • la flessibilità dei sistemi di lavorazione (in termini di condizioni di lavoro e autonomia).

Il convegno organizzato da MUSP, in collaborazione con la rivista Macchine Utensili della casa editrice Tecniche Nuove, vuole presentare il ricco programma di attività di ricerca destinate all’industria manifatturiera e sviluppate dai 15 soggetti partecipanti (12 aziende e 3 università).

Il programma del convegno

9.30-10.00 Registrazione partecipanti

10.00-10.10 Introduzione e saluti di benvenuto. Alessandro Garnero, direttore editoriale della rivista Macchine Utensili

10.10-10.30 L’innovazione come leva di competitività delle imprese. M.Monno, Politecnico di Milano – Laboratorio MUSP.

10.30-10.50 Sviluppo ed applicazione di metodologie orientate al miglioramento di macchine e processi (WP1). Partecipanti: Almag, Fabrica Machinale, Mandelli, Politecnico di Milano, Università di Bologna. M.Torta, Laboratorio MUSP.

10.50-11.10 Centri di lavoro e componenti ad elevate prestazioni e costi ridotti (WP2) – Partecipanti: Ferraioli, GTS, HSD, Jobs, Politecnico di Milano. P. Albertelli, Politecnico di Milano.

11.10-11.30 Data fusion per la supervisione di sistemi flessibili (WP3) – Partecipanti: MCM, Politecnico di Milano. M.Grasso, Politecnico di Milano, C. Arvedi, MCM

11.30-11.50 Elevate prestazioni nei sistemi per la deformazione della lamiera (WP4) – Partecipanti: Amada Engineering Europe, Fabrica Machinale, Gigant, Politecnico di Milano, Università di Bologna. M. Strano, Politecnico di Milano

11.50 Coffee break

12.00-12.20 Sistemi di produzione per il packaging ad alte prestazioni (WP5) – Partecipanti: SIPA. P. De Nardi, SIPA

12.20-12.40 Soluzioni performanti per la fabbricazione additiva e di micro/nano sistemi, realizzazione di linee customizzate per il collaudo di dispositivi MEMS (WP6) – Partecipanti: Spea, Politecnico di Torino.  E. Tamburini, Spea

12.40-13.00. Il lavoro che cambia.  M.Monno, Politecnico di Milano – Laboratorio MUSP

13.00 Conclusioni dei lavori

 

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso