A MecSpe il debutto italiano delle stampanti Stratasys F123

Stratasys ha scelto MecSpe (Quartiere Fieristico di Parma, 23-25 marzo) per il debutto italiano della Serie F123 di stampanti 3D. Completamente compatibili con GrabCAD Print, i sistemi di prototipazione professionale tutto-in-uno forniscono un flusso di lavoro completo, dal progetto alla stampa, dalla verifica concettuale iniziale, alla convalida del progetto, ai test delle prestazioni funzionali. La Serie F123 offre a progettisti e ingegneri maggiore creatività, conferma del progetto accelerata, materiali studiati e precisione eccezionale. La scelta da prendere in considerazione per prototipi economici e rapidi per i gruppi di lavoro.

Realismo sorprendente

Modello costruito con la stampante 3D J750, policromatica e multi-materiale, di Stratasys.

Per prototipi e parti caratterizzati da un realismo estremo si potrà invece vedere all’opera la stampante 3D J750 policromatica e multi-materiale. La capacità di produrre parti in multi-materiale e in tutte le sfumature di colore in una sola stampa, consente ai progettisti di ridurre il ciclo di progettazione rimuovendo diverse fasi del processo di prototipazione, ad esempio assemblaggio e post-elaborazione.

Filamenti caricanti in fibra di carbonio

Stratasys evidenzierà il risparmio in termini di tempo e costi tra il 75% e il 90% derivati dalla produzione di parti e attrezzature con filamenti caricati con fibra di carbonio, tramite dimostrazioni dal vivo della stampante 3D Fortus 450 all’interno dello stand (padiglione 6, stand J25).

La fabbrica del futuro – Industria 4.0

Stratasys collaborerà anche all’area “Digital Factory”. I visitatori potranno osservare da vicino il flusso di lavoro completo, dalla progettazione del prodotto alla realizzazione, evidenziando il ruolo importante che la stampa 3D svolge nell’Industria 4.0. Inoltre, Andreas Langfeld, EMEA Sales Vice Presidente di Stratasys, fornirà una presentazione approfondita, dal titolo The Future of 3D Printing: Insights from a Market Leader (Il futuro della Stampa 3D: analisi di un leader di mercato) giovedì 23 alle 13:00 presso la Sala Convegni Fabbricazione additiva (Padiglione 6, stand L26). Ricordiamo, per finire, che Giuseppe Cilia, Italy Sales Manager di Stratasys, parteciperà alla tavola rotonda Tavola Rotonda Qualità e Controlli nella produzione additiva e le sue applicazioni, in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri di Parma. La tavola rotonda si terrà venerdì 24 marzo dalle ore 15:30 alle ore 17:00 nella sala convegni additive manufacturing del padiglione 6.

“L’evento MECSPE rappresenta la piattaforma ideale per mostrare le soluzioni di stampa 3D più recenti al mercato italiano, tra cui l’anteprima della nostra serie F123, che combina semplicità e prestazioni”, sostiene Giuseppe Cilia. “Incoraggiamo i visitatori a esplorare le modalità di ottimizzazione del processo di produzione riducendo al contempo i costi, grazie all’esclusiva gamma di stampanti 3D per la prototipazione e la produzione”.

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di