A Milano la conferenza sulla pallinatura

International Conference on Shot Peening

Si terrà al Politecnico di Milano dal 7 al 10 settembre 2020 la 14° International Conference on Shot Peening – ICSP14, (Pallinatura) tradizionale appuntamento triennale dii tutti coloro che operano nel campo nel settore della pallinatura  e dei trattamenti ad essa legati: laser peening, rullatura, water-jet peenin…. La conferenza è il tradizionale punto di incontro dove presentare e discutere  i più recenti sviluppi di queste tecnologie, con particolare riferimento all’applicazione alle nuove tecnologie additive.

Tenuto ogni tre anni, l’evento è uno degli appuntamenti più seguiti nell’ambito dei trattamenti meccanici di superficie da scienziati e ingegneri provenienti da tutto il mondo. Rappresentanti internazionali del mondo accademico e industriale si riuniranno per presentare e discutere gli ultimi sviluppi nella pallinatura e argomenti correlati. Come di consueto, verranno presentati nel corso dell’evento i più recenti sviluppi scientifici e tecnologici sulla pallinatura (Shot Peening) e sui trattamenti superficiali. Con la crescente attenzione globale al risparmio energetico e ai prodotti a basse emissioni, l’impiego di componenti metallici più forti, più leggeri e più piccoli rappresentano una sfida progettuale fondamentale. E la pallinatura è la parola chiave per soddisfare i requisiti sempre più stringenti nel campo dell’alta tecnologia. I vantaggi pratici dei trattamenti meccanici di superficie sono ampiamente riconosciuti in tutti i campi, in particolare nell’industria automobilistica e aerospaziale.

Dalla rottura a fatica alla modellistica e simulazione, il convegno coprirà una vasta gamma di argomenti che riguardano sia la produzione tradizionale sia quella additiva nell’ambito dello shot peening. Saranno inoltre presentate nuove possibili applicazioni di pallinatura, aprendo la strada a nuovi mercati per il trattamento. I membri del comitato scientifico del convegno provengono da istituzioni accademiche e organizzazioni industriali, come parte del nostro impegno nel promuovere la cooperazione e gli scambi multidisciplinari.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di