A Minneapolis, Stratasys abbatte il tabù delle grandi dimensioni

Rivoluzionare il mondo rivoluzionando il modo in cui sono costruite le cose. Questa l’ambiziosa e visionaria premessa con cui Stratasys ha presentato ieri a Minneapolis le sue due più recenti innovazioni tecnologiche basate sulla tecnologia FDM: Infinite Build 3D Demonstrator e Robotic Composite 3D Demonstrator.

La prima abbatte uno dei grandi “tabù” della stampa 3D, ovvero le grandi dimensioni. Come suggerisce il nome, si tratta infatti di una tecnologia che stampa in orizzontale e permette di realizzare parti in termoplastica di dimensioni grandi, con un peso ridotto e proprietà meccaniche ripetibili. Nasce infatti per rispondere alle esigenze del settore aerospaziale e automotive.

La seconda innovazione ha visto la stretta collaborazione tra Stratasys e Siemens, partita dalla visione condivisa su quanto la stampa 3D rappresenti una tecnologia chiave nella fabbrica del futuro. Il Robotic Composite 3D Demonstrator, supportato dal sistema Sinumerik CNC di Siemens, stampa utilizzando un sistema di movimento a otto assi che consente un preciso posizionamento del materiale e una precisa distribuzione delle forze. Caratteristiche che lo rendono un sistema adatto a rispondere alle richieste del mondo dell’aerospaziale, dell’automotive, dell’oil&gas e del medicale.

Un approfondimento sulle due tecnologie, sull’approccio di Stratasys alla produzione manifatturiera e sulle partnership d’eccellenza che hanno permesso queste innovazioni sarà pubblicato sul numero di ottobre di 3D Printing Pro.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di