A scuola da Mitsubishi Electric

Inaugurare l’anno formativo fuori dall’aula. E’ quello che è accaduto ieri pomeriggio agli studenti della sede di Sesto San Giovanni e di Bergamo dell’”Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove Tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”, che hanno partecipato alla presentazione dei corsi di Robotica e Controllo Numerico all’interno della sede italiana di Mitsubishi Electric, ad Agrate Brianza (MB).

Una location ideale, dallo scorso anno infatti l’azienda è impegnata nell’attività formativa proprio come docente di questi corsi, forte del proprio know how tecnico nel settore dell’automazione industriale.

Nel pomeriggio gli studenti e i docenti sono stati accolti dal Presidente di Mitsubishi Electric Filiale Italiana Itaru Watanabe, oltre che dal management aziendale, per poi continuare l’incontro presso la nuova “Demo & Training Room Factory Automation” – un’area di circa 300 mq inaugurata questa primavera, in cui i visitatori possono comprendere appieno i processi dell’automazione attraverso aree tematiche dimostrative e sistemi applicati.

Mitsubishi Electric Filiale Italiana è da sempre molto vicina al mondo della scuola e dell’università, credendo fermamente nell’importanza del dialogo tra il mondo della formazione e quello dell’impresa.

La formazione rappresenta un’importante opportunità di conoscenza e di scambio, spunto per interessanti stimoli di approfondimento da parte degli studenti nel mondo reale del lavoro.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di