Dalla collaborazione tra Autodesk, Lenovo e Sisma è nato il progetto Methesis, che ha coinvolto dieci designer nel mondo della stampa 3D proponendo loro di immaginare una collezione di oggetti sul tema “Tableware, oggetti per la tavola”. La collezione è stata creata usando software Autodesk e in particolare Fusion 360. L’intera visione di Autodesk per il software del futuro della manifattura è delineato nel progetto Dreamcatcher di Autodesk Research e si basa su software generativi accessibili anche grazie alla potenza grafica delle workstation Lenovo, che fanno da anello di congiunzione tra il mondo virtuale e quello fisico della stampa 3D. Infatti, per realizzare questo progetto visionario, i designer di Methesis hanno utilizzato – tra i vari strumenti – anche il ThinkPad P40 Yoga di Lenovo, la prima workstation portatile multimodale sul mercato, che ha permesso di sfruttare tutta la potenza dell’innovazione a supporto della creatività. Questo sistema offre il massimo in termini di precisione grafica grazie a una penna estremamente sensibile e a uno schermo touch; un’esperienza di utilizzo che assomiglia a quella su tavola.Insomma, lo strumento ideale per i progettisti che dovranno realizzare oggetti pronti per essere distribuiti sul mercato. Partendo dall’idea e passando attraverso il processo creativo digitale, l’intera collezione è stata stampata in 3D, direttamente in bronzo, usando la tecnologia Laser Metal Fusion (LMF) di Sisma. “Lo stato evolutivo della stampa 3D in metallo rende questa tecnologia un formidabile strumento per i designer più propensi all’innovazione. Sisma mysint, stampante 3D basata su un processo di Laser Metal Fusion, permette di creare oggetti con caratteristiche uniche, percorrendo strade inesplorate sia sul piano sia estetico che funzionale. mysint abbatte letteralmente il muro tra idea e forma, liberando la creatività come mai accaduto prima,” ha dichiarato Lisa Micheletto, Project Leader Additive Manufacturing, Sisma.
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale