A Technology Hub spiccano intelligenza artificiale e robotica di servizio

L’intelligenza artificiale è una disciplina che studia il modo in cui si possono riprodurre i processi mentali più complessi mediante l’uso di un computer, cercando di avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità dell’intelligenza umana, e studiando i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche per la progettazione di sistemi hardware e software capaci di fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana. La robotica di servizio, è quell’area della robotica che include i robot che operano in maniera autonoma o semi-autonoma in settori diversi dal manifatturiero come medicina, assistenza, educational, gestione situazioni di pericolo, intrattenimento.

Interazione fisica, emotiva e mentale uomo-macchina

Questo e molto altro verrà presentato nell’ambito di Technology Hub (20/22 aprile 2017, Milano, MiCo, fieramilanocity) nell’area dimostrativa Intelligenza artificiale e robotica di servizio gestita dal Centro Piaggio dell’Università di Pisa che approfondirà le tematiche dell’interazione fisica, emotiva e mentale uomo-macchina.

 Alcuni progetti in fiera

FACE, IL ROBOT SENSIBILE. Si tratta di un androide sviluppato in collaborazione con l’azienda Hanson Robotic. Provvisto di fattezze umane, è in grado di interagire con le persone in modo emotivo, riproducendo le sei espressioni di base usate per la generazione di stati emotivi più complessi (rabbia, disgusto, paura, gioia, tristezza e sorpresa)

SOFTHAND. Una mano robotica che combina in modo efficace robustezza e flessibilità. Le falangi rotolano l’una sull’altra come le articolazioni del corpo umano. Non ha vincoli rigidi tra le dita, ma legamenti che le conferiscono elasticità. E non ha ruote dentate, ma tendini

QBMOVE, NUOVI MUSCOLI PER ROBOT. Gli Attuatori ad Impedenza Variabile (VSA) sono particolari “muscoli” per robot, in grado di modificare la propria rigidezza e quindi essere rigidi per movimenti che richiedono precisione e morbidi quando si muovono celermente e rischiano un impatto con un essere umano. Una funzione simile a quella della muscolatura umana. Gb-move è un attuatore modulare in grado di essere usato singolarmente, ma anche composto in una struttura robotica articolata.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di