A Vicenza la Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composites

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di ottanta tra dottorandi e giovani ricercatori provenienti da tutta Europa, tra il 15 e il 19 luglio 2019 si terrà presso il DTG (dipartimento di Management and Engineering dell’Università di Padova disclocato a Vicenza) la seconda edizione della Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composites. La scuola ha ottenuto il patrocinio dell’ESCM (European Society for Composite Materials), dell’AIAS (Italian Society for Mechanical Design), di Assocompositi (Associazione italiana compositi & affini) e del consorzio TNC (Tecnologie per il Calcolo Numerico).

L’evento mira a fornire ai giovani scienziati e ingegneri, sia provenienti dal mondo accademico sia provenienti dall’industria, l’opportunità di incontrare i maggiori esperti mondiali e di imparare da loro le dinamiche della fatica e dei danni meccanici sui materiali compositi polimerici. Nei cinque giorni della scuola vi saranno sezioni teoriche, attività pratiche e la presentazione di casi applicativi da parte di industrie di rilevanza mondiale. Tra gli argomenti che saranno trattati citiamo le tecniche sperimentali per le indagini sui danni, la modellazione analitica e numerica dei danni, il monitoraggio della salute strutturale dei prodotti realizzati con i compositi e così via.

Potete ottenere maggiori informazioni facendo clic qui.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col