DCU 120, il tablet robusto per l’uso sul campo

Bosch DCU 120
Tablet PC Bosch DCU 120 con display da 11,6” full HD e microprocessore veloce: strumento pratico e robusto per l’utilizzo mobile sul campo.

Tablet PC Bosch DCU 120 con display da 11,6” full HD e microprocessore veloce: strumento pratico e robusto per l’utilizzo mobile sul campo.

Bosch ha sviluppato il successore del suo comprovato e testato DCU 100. Il nuovo tester diagnostico DCU 120 offre funzionalità migliorate e tecnologia più potente. Con l’ampio touchscreen capacitivo da 11,6 pollici, il nuovo tablet PC è semplicissimo da usare. Basta una leggera pressione delle dita per azionare il touchscreen.

Inoltre, la visualizzazione di alta qualità offerta dall’ampio schermo full-HD facilita la lettura dei contenuti del software d’officina Bosch. Il potente microprocessore assicura che tutti i pacchetti software Bosch come ESI[tronic] 2.0 Online, il software di test e diagnosi dei sistemi di assistenza alla guida, la riparazione online, l’analisi degli impianti del veicolo e l’analisi delle emissioni, funzionino in modo affidabile senza interruzioni.

Il DCU 120 può essere utilizzato anche per la diagnosi in Pass-Thru che consente alle officine di accedere ai dati diagnostici delle case automobilistiche. Grazie a tutte queste funzionalità il nuovo tablet PC è pronto per le future applicazioni e i sistemi di officina di domani. Con circa 5 ore di autonomia, la durata della batteria del DCU 120 è il doppio rispetto a quella del suo predecessore. Unita al design robusto con grado di protezione IP65, questo dispositivo Bosch è particolarmente indicato per l’uso mobile in officina.

Tutti i principali pacchetti software Bosch preinstallati

Il nuovo DCU 120 funziona con il sistema operativo Windows 10, che è già preinstallato e concesso in licenza al momento della consegna. Anche i pacchetti software Bosch standard, come ESI[tronic] 2.0 Online, sono già preinstallati. Le singole applicazioni e i database ESI[tronic] vengono attivati in base al tipo di abbonamento e alle esigenze dell’officina. Il Download Diagnostic Manager integrato scarica e installa gli aggiornamenti periodici del software disponibili online.

Per la connessione a Internet, alla intranet e agli altri sistemi dell’officina, DCU 120 è dotato di connessione GigaLan, oltre a interfacce Wi-Fi, Bluetooth e USB di ultima generazione. Insieme ai moduli KTS 560 e 590, il DCU 120 costituisce un sistema di diagnostica completo per tutte le esigenze di assistenza e riparazione dei veicoli di oggi e di domani.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di