Vergella, barre e filo d’acciaio

È l’ente federato UNISIDER che si è occupato di recepire la norma EN 10263 (in tutte le sue parti) che fa riferimento a vergelle, barre e fili d’acciaio. Com’è noto questi prodotti trovano larga applicazione nel settore delle costruzioni, ecco perché sono così importanti. Nello specifico sono state recepite quattro parti della norma, vediamole in dettaglio. La parte 2 si applica alla vergella tonda, ai tondi in barre e al filo tondo aventi diametro fino a 100 mm compresi, di acciaio non legato e legato, destinati alla ricalcatura ed all’estrusione a freddo senza ulteriore trattamento termico sui pezzi finiti. La parte 3 si applica anch’essa alla vergella tonda, ai tondi in barre e al filo tondo e specifica il successivo trattamento di cementazione. La parte 4 si differenzia dalle precedenti perché seppur destinata ai medesimi prodotti tratta la successiva bonifica dei materiali. Per concludere, la parte 5 si applica sempre alla vergella, ai tondi in barre ed in filo, prodotti con acciai inossidabili, destinati alla ricalcatura e all’estrusione a freddo ma specifica un diametro minore o uguale a 25 mm per gli acciai ferritici ed austeno – ferritici; minore o uguale a 50 mm per gli acciai austenitici; minore o uguale a 100 mm per gli acciai martensitici.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra