ABB presenta la nuova famiglia di robot SCARA

ABB ha annunciato il lancio della nuova famiglia di robot SCARA (Selective Compliance Articulated Robot Arm), denominata IRB 910SC. I nuovi robot ABB hanno una portata massima di 6 kg e vengono proposti in tre configurazioni: IRB 910SC –3/0,45m, IRB 910SC – 3/0,55m e IRB 910SC – 3/0,65m. Tutti i modelli hanno una concezione modulare, con bracci di diversa lunghezza e un raggio d’azione (sbraccio) rispettivamente di 450, 550 e 650 millimetri.

“Nel progettare IRB 910SC abbiamo puntato su velocità e precisione,” afferma Phil Crowther, ABB Product Manager Small Robots. “Pur essendo compatti, i nostri robot IRB 910SC offrono lo stesso livello di prestazioni e gli stessi principi progettuali degli altri robot ABB di piccola taglia, dal controllo avanzato del percorso alla massima precisione in un ingombro ridotto.”

La famiglia SCARA di ABB è destinata a svariate applicazioni generiche dove sono richiesti movimenti punto-punto veloci, ripetibili e articolati, ad esempio pallettizzazione, carico/scarico e assemblaggio. La famiglia SCARA è ideale per clienti con esigenze di tempi di ciclo rapidi, alta precisione e affidabilità per l’assemblaggio di piccole parti, oltre a essere particolarmente indicata per automazione di laboratorio e dosaggio di farmaci da ricetta. “I diversi sbracci di 450 mm, 550 mm e 650 mm consentono ai clienti di scegliere l’opzione più adatta alle loro esigenze,” sottolinea Crowther.

Ogni modello SCARA permette una semplice installazione su banco e ha una protezione IP54 che ne garantisce la tenuta a polvere e liquidi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale