Accessori per sistemi idraulici conformi ATEX

Elesa ha recentemente ampliato e rinnovato la propria linea di componenti ATEX che comprende tappi di chiusura, tappi sfiato, spie di livello e indicatori di livello olio conformi ai Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza previsti dalla Direttiva Europea ATEX 2014/34/UE (atmosfere esplosive) per gli apparecchi del Gruppo II, categoria 2GD. Questi accessori sono progettati per applicazioni in atmosfere potenzialmente esplosive dell’industria pneumatica, idraulica, elettrica e meccanica. In particolari condizioni lavorative, un’atmosfera potenzialmente esplosiva esiste quando un mix di gas, vapori o polveri si combinano insieme in modo da creare una combustione. Il nuovo indicatore di livello HFTX-EX è in tecnopolimero trasparente a base poliammidica con una mostrina a stella in alluminio anodizzato opaco. La conformazione lenticolare della visiera amplifica e migliora la visibilità, anche da posizioni laterali. Tutti i componenti di questa linea riportano il marchio inciso a laser, che attesta la loro conformità alla Direttiva ATEX. I nuovi ATEX si sono vestiti di giallo RAL 1021! Non è un requisito della nuova Direttiva, ma una scelta per migliorare la loro identificazione sulle macchine. Il colore è in massa. Le schede tecniche di tutti i prodotti, insieme ai disegni tecnici e alle tabelle con i codici e le dimensioni sono disponibili qui.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di