Accoppiamenti albero facili da assemblare per coppie fino a 110.000 Nm

Il collegamento conico a blocco positivo dell’accoppiamento a pacco lamellare ROBA-DS richiede coppie di serraggio delle viti significativamente minori rispetto ai sistemi di blocco per attrito.

Le elevate coppie di serraggio delle viti possono diventare un vero problema durante l´installazione dei grossi accoppiamenti albero – soprattutto dove lo spazio è limitato. Mayr power transmission ha quindi equipaggiato l´accoppiamento lamellare ROBA-DS per coppie elevate con un collegamento conico a blocco positivo facile da assemblare che funziona con coppie di serraggio estremamente basse. Le cinque taglie costruttive della serie coprono una gamma di coppie nominali da 22.000 a 110.000 Nm.

La manipolazione dei grossi accoppiamenti è un lavoro pesante, quindi deve essere reso il più semplice possibile per i tecnici. Inoltre, la facilità di assemblaggio dei grossi accoppiamenti rappresenta anche un aspetto economico. Grazie a questo assemblaggio semplice e veloce, è possibile risparmiare molte ore e costi inutili. Nel caso del ROBA-DS con collegamento conico, il pacco lamellare flessibile è collegato, con blocco positivo e senza giochi, con componenti di fissaggio come mozzi, flange e manicotti. Bulloni esternamente conici vengono inseriti nei fori a forma conica dei fissaggi usando viti di tensione e vengono serrate le bussole a collare dei pacchi lamellari. A causa di questa forma conica, vengono generate forze che espandono in modo radiale e flessibile le bussole a collare e i fissaggi, garantendo in questo modo il collegamento senza gioco del pacco lamellare.

Il nuovo collegamento conico riduce le coppie delle viti di serraggio a una frazione rispetto ai sistemi di blocco per attrito convenzionali, e questo semplifica significativamente l´installazione e lo smontaggio. Inoltre, non è necessario spostare gli aggregati per installazione e disinstallazione.

Gli accoppiamenti a pacco lamellare ROBA-DS sono estremamente robusti, resistenti alle alte e basse temperature e sono estremamente rigidi alla torsione e senza manutenzione. Essi trasmettono la coppia senza gioco e senza usura e compensano i disallineamenti assiali, angolari e radiali degli alberi. Nei sistemi a doppio giunto, questo componente permette variazioni di lunghezza estremamente flessibili fra i due pacchi lamellari per la regolazione in base allo spazio fra gli alberi. Gli accoppiamenti a pacco lamellare sono estremamente adatti ad applicazioni con coppie elevate grazie alle loro eccezionali caratteristiche, mentre mozzi e manicotti specifici al cliente assicurano un elevato livello di flessibilità.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di