ACMI e LAPP per l’automazione nel packaging

Acmi e Lapp
ACMI ha scelto LAPP come partner di riferimento per i cavi speciali destinati all'automazione delle linee per il packaging.

Elevata personalizzazione e riduzione del time-to-market: queste le motivazioni che hanno condotto ACMI  azienda italiana specializzata nella produzione di linee complete di confezionamento, chiavi in mano, per il settore food & beverage – a scegliere LAPPazienda specializzata nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di di connessione e cablaggio – in qualità di partner di riferimento per i cavi speciali, destinati ai sistemi di automazione delle proprie linee. Un rapporto consolidato in oltre 15 anni di collaborazione e testimoniato, più recentemente, dallo sviluppo di un kit di cavi ad hoc per applicazioni robot.

Innovazione nel confezionamento

Dal 1984, ACMI è sinonimo di innovazione nell’ambito dell’automazione del confezionamento, in virtù di molteplici brevetti che, negli anni, hanno tracciato nuove frontiere del packaging. Inoltre, l’impiego di sistemi robotici ha permesso all’Azienda di ricoprire una posizione all’avanguardia in termini di prestazioni, affidabilità e durata nel tempo delle linee. Al cuore dei progetti di cablaggio delle macchine ACMI, vi è la capacità di LAPP di rispondere ad ogni istanza tecnica, in funzione delle specifiche esigenze. In dettaglio, LAPP gestisce l’intero processo per il cablaggio, dallo studio all’ingegnerizzazione, lavorando fianco a fianco con il team del Cliente.

Collaboriamo con LAPP da diversi anni e, spesso, sono proprio i Clienti finali a richiedere l’utilizzo dei suoi cavi e accessori, universalmente riconosciuti per le caratteristiche di funzionalità e affidabilità” dichiara Stefano Maio, Coordinatore e Referente di Produzione Area Hardware di ACMI, che continua “Oltre alla qualità e all’ampia offerta di prodotti, la differenza nel scegliere LAPP, quale partner per il cablaggio delle nostre linee, risiede nell’ascolto attivo delle nostre esigenze” e conclude “Questo si traduce in un approccio sempre propositivo nel consigliare e proporre, sulla base della loro esperienza, l’opzione più adatta per ogni situazione, con particolare attenzione sia in termini tecnici, che d’investimento”.

La consulenza di LAPP

La consulenza qualificata del team LAPP ha, infatti, soddisfatto la necessità di ACMI di semplificare il cablaggio, a bordo macchina, dei robot impiegati nei palettizzatori e depalettizzatori. In tal senso, grazie alla famiglia di cavi precablati ÖLFLEX® CONNECT, LAPP ha realizzato un kit “su misura” di cavi pronti da installare che, oltre a ridurre notevolmente i tempi di cablaggio in fase di montaggio e smontaggio dell’impianto, assicura sempre il corretto posizionamento dei cavi, prevenendone eventuali danneggiamenti. Tra le soluzioni che compongono il pacchetto spiccano i cavi per applicazioni flessibili delle gamme ÖLFLEX ed ETHERLINE e i sistemi di protezione del Brand SILVYN®. Infine, il kit garantisce rilevanti benefici anche per i Clienti finali, in virtù della facilità e rapidità di manutenzione e sostituzione, attività che non richiedono fermi della linea.

Richiesta di automazione in aumento

La richiesta di automazione nell’industria del packaging è in aumento: prestazioni elevate e flessibilità, coniugate alla riduzione dei tempi di inattività, sono elementi strategici. In tal senso, i costruttori sono alla costante ricerca di metodi innovativi per aumentare l’efficienza delle proprie macchine” dichiara Gaetano Grasso, Head of Product Management and Marketing di LAPP, che conclude “Ringraziamo ACMI per la costante fiducia lungo un percorso di crescita, che ha visto evolvere e rafforzare la relazione tra le nostre due realtà, dalla fornitura dei primi cavi, fino alla progettazione e realizzazione di ambiziosi progetti e sistemi per le linee di automazione”.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra