Acotel e Niteko presentano Light Cloud Series: il modo più intelligente di illuminare da remoto

header-light-cloudDalla collaborazione tra Niteko, società operante nel settore dell’illuminazione LED per la fornitura di dispositivi performanti a basso impatto ambientale e Acotel Net, divisione del Gruppo Acotel che propone soluzioni per ottimizzare la gestione dell’energia, nasce la nuova linea di lampade Light Cloud.

Grazie alla serie Light Cloud è possibile gestire da remoto ogni punto di illuminazione con diversi vantaggi funzionali quali ad esempio il controllo di accensione/spegnimento e livello di illuminazione, permettendo di contenere i consumi quando è possibile ridurre il flusso luminoso (alba e tramonto, condizioni meteo favorevoli, ridotta presenza di auto/passanti).

La serie integra la piattaforma /\Light, abilitata al cloud computing per il controllo dell’illuminazione da remoto, tramite la tecnologia LCG (Light Control Gateway) di Acotel.

Il controllo del flusso luminoso è gestibile in maniera individuale o per aree e può essere effettuato sulla base di scenari preimpostati e configurabili secondo stagionalità o in occasione di particolari manifestazioni locali. I consumi sono misurabili in tempo reale, con segnalazione istantanea di guasti e mancate accensioni.

L’utilizzo delle frequenze GSM di servizio garantisce al sistema di funzionare anche in aree dove la copertura non è sufficiente per effettuare chiamate.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di