ActiveAssist di Bosch Rexroth rivoluziona le postazioni di Still

ActiveAssist

Il gruppo internazionale Still –  che opera nella progettazione e produzione di carrelli elevatori, macchine da magazzino, trattori, trasportatori e sistemi per la logistica integrata – ha deciso di adottare il sistema ActiveAssist di Bosch Rexroth per rivoluzionare le postazioni di lavoro manuale degli operatori.

Basato su un software liberamente configurabile, l’ActiveAssist crea un vero e proprio dialogo fra postazioni di montaggio fisiche e la sfera virtuale. Insieme a sensori, touchscreen, videocamere e proiettori, questo completo sistema di assistenza conduce con precisione i collaboratori nelle varie fasi operative, consentendo numerosi compiti di montaggio.

ActiveAssist risponde alla necessità di Still di avere un sistema intelligente che guidi l’operatore nel prelevare il materiale per la corretta tipologia di carrello.

In alternativa ai tradizionali sistemi pick to light, l‘ActiveAssist offre a Still numerosi vantaggi. Tra questi, maggiore flessibilità, facilità di programmazione direttamente dall’end user, altre funzioni addizionali (controllo del ciclo di lavoro).

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di