Agevolazione progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale: nuovo intervento MiSE

La Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine (ANIMA), in collaborazione con lo studio legale internazionale Valla & Associates, presenta un workshop di approfondimento specialistico per informare le aziende che operano sul mercato americano in merito alla Responsabilità Civile da Prodotto. Il seminario si terrà il 3 aprile 2019 dalle 9.30 alle 13.00, a Milano presso la sede ANIMA. L’obiettivo di questo workshop è informare le aziende che operano sul mercato americano in merito alla Responsabilità Civile da Prodotto; con l’intento di fornire una guida operativa valida come strumento per tutelarsi dai rischi correlati, con un focus speciale sulla corretta redazione dei manuali tecnici, sulle giuste tutele contrattuali e su un’adeguata copertura assicurativa. Il programma è diviso in tre parti, la prima riguarda la manualistica idonea per il mercato USA; la seconda inerente alle clausole contrattuali per limitare la responsabilità dell’azienda nelle clausole dei contratti di fornitura e distribuzione in caso di danni a cose o persone; ed in fine la protezione del rischio RC prodotti negli USA tramite copertura assicurativa.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra