Agitatore HBK per test sulle batterie dei veicoli elettrici

Agitatore HBK
HBK lancia un agitatore raffreddato ad acqua e a forza elevata per i test vibrazionali e degli urti destinato alle batterie dei veicoli elettrici.

Test sulle batterie dei veicoli completamente cariche: in qualità di azienda esperta di test e misura, Hottinger Brüel & Kjær (HBK) lancia un agitatore raffreddato ad acqua e a forza elevata per i test vibrazionali e degli urti destinato alle batterie dei veicoli elettrici.

Per aiutare le aziende che si occupano di costruzione di veicoli e batterie a ottimizzare i progetti e velocizzare il tempo di immissione sul mercato, Hottinger Brüel & Kjær (HBK) ha creato l’agitatore V9940, pensato nello specifico per i test vibrazionali e degli urti sui moduli e i pacchi batterie, gli assi elettrici e i sistemi di trazione elettrici dei veicoli elettrici.

Progettato principalmente per i test dei sistemi di batterie durante lo sviluppo dei prototipi per confermare la produzione in serie, l’agitatore V9940 può essere utilizzato anche per i test a campione end-of-line per convalidare i parametri del processo di produzione e garantire l’uniformità della qualità, il che lo rende ideale per costruttori di veicoli e batterie, aziende di test indipendenti e integratori di sistemi.

L’integrazione dell’agitatore di HBK con le principali camere climatiche

L’ufficio vendite dei progetti HBK gestisce l’integrazione dell’agitatore V9940 con le camere climatiche dei principali costruttori, per permettere di raccogliere e analizzare dati affidabili e significativi sul dispositivo sottoposto a test. Efficaci interfacce tra l’agitatore e la camera climatica fanno in modo che l’ambiente di prova simuli in modo accurato le condizioni dell’ambiente reale durante i test delle batterie, fornendo al contempo importanti funzioni di sicurezza, quali isolamento e contenimento, in caso di fuga termica.

L’agitatore V9940 è una soluzione end-to-end e i project manager di HBK si assumono la responsabilità dell’intero progetto, dalla richiesta iniziale all’applicazione e durante l’intera vita utile del sistema. Un team di assistenza professionale fornirà supporto globale e manutenzione preventiva per aumentare al massimo la disponibilità dell’agitatore e garantire una redditività dell’investimento a lungo termine.

Chi è Hottinger Brüel & Kjær

Le due aziende leader del mercato, HBM e Brüel & Kjær, ora hanno unito le forze per formare HBK – Hottinger, Brüel & Kjær, diventando il principale fornitore al mondo di soluzioni per test, misura, controllo e simulazione.

HBK – Hottinger, Brüel & Kjaer offre un portafoglio completo di soluzioni per l’intero ciclo di vita del prodotto di test e misura, che unisce il mondo fisico dei sensori, dei test e delle misurazioni al mondo digitale dei software di simulazione, modellazione e analisi. Creando hardware scalabile e aperto, un software e un ecosistema per le simulazioni, gli sviluppatori dei prodotti possono ridurre il time-to-market, guidare le innovazioni e conquistare posizioni di primo piano in un mercato globale competitivo.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale