Al Politecnico di Milano un corso di aggiornamento sulla progettazione a fatica

Progettazione a fatica di strutture e di componenti meccanici è il titolo del corso di aggiornamento che si terrà dal 3 al 5 maggio 2017 presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Articolato in 24 ore di lezione, il corso, rinnovato nell’organizzazione e nei contenuti, è giunto alla XVIII edizione. È indirizzato ai progettisti di sistemi, componenti e strutture meccaniche ed aeronautiche che desiderino apprendere le metodologie necessarie per impostare correttamente e proficuamente il progetto e la verifica a fatica delle strutture, dei componenti meccanici e degli organi delle macchine, a seconda del contesto in cui operano e della durata richiesta. Per maggiori informazioni visitare il sito www.mecc.polimi.it, oppure contattare la dottoressa Licia Simonelli (02/23998212) della segreteria del corso.

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in