Aldo Cedrone amministratore delegato di SKF

Aldo Cedrone

Aldo Cedrone è stato nominato amministratore delegato di SKF Industrie. La nomina è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione ed è operativa dal 1° settembre 2020.

Ezio Miglietta, in carica dal 2015, mantiene la carica di consigliere e continua a ricoprire il ruolo di direttore vendite del mercato industriale italiano e responsabile globale dei programmi di sviluppo dedicati ai Distributori Industriali SKF. “Ringrazio Ezio Miglietta – sottolinea il presidente Aurelio Nervo – per aver guidato in modo solido la società sia nei momenti di crescita sia nell’ultimo e difficile periodo del suo mandato. A nome di tutto il consiglio di amministrazione – conclude Nervo – formulo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo amministratore delegato Aldo Cedrone”. Aldo Cedrone, ingegnere, in SKF dal 1985, ha ricoperto diversi incarichi di respiro internazionale nel corso della sua carriera nel Gruppo SKF. Nel 2015 Aldo Cedrone è stato nominato Bearing Manufacturing Automotive Market Director, divenendo responsabile di tutte le unità in SKF per la produzione di cuscinetti per il settore Automotive; successivamente ha ricoperto – e ricopre tuttora – il ruolo di SKF Ball Bearing Cluster Director, con la responsabilità di tutte le unità di produzione in Europa, Asia e Americhe dei cuscinetti radiali rigidi a sfere per applicazioni industriali e automotive.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di