ALM aggiungerà al suo portafoglio il materiale DuraForm PAx di 3D Systems

ALM aggiungerà al suo portafoglio DuraForm PAx di 3D Systems, ampliando l’accesso a un copolimero first-to-market con proprietà interessanti.

ALM aggiungerà al suo portafoglio DuraForm PAx di 3D Systems, ampliando l’accesso a un copolimero first-to-market con proprietà interessanti.

3D Systems e ALM hanno stretto una partnership per ampliare l’accesso ai materiali di stampa 3D leader del settore. ALM aggiungerà al suo portafoglio il materiale DuraForm PAx di 3D Systems, offrendo ai suoi clienti l’accesso a un copolimero unico, progettato specificamente per l’uso con le tecnologie di sinterizzazione laser selettiva (SLS) disponibili. Di conseguenza, i clienti di ALM avranno accesso a un portafoglio di materiali ampliato, che consentirà loro di scegliere il materiale migliore per la loro applicazione. Questa partnership è il primo passo tra 3D Systems e ALM per soddisfare le esigenze dei clienti di materiali che possono utilizzare le tecnologie SLS di diversi produttori di apparecchiature per le loro esigenze applicative.

3D Systems ha svelato la sua strategia dei materiali open all’inizio di quest’anno con l’annuncio di DuraForm PAx. Questo materiale può essere utilizzato per produrre parti resistenti, leggere e ad alte prestazioni per applicazioni come plantari, impugnature per attrezzi, stecche e tutori, condotti in ambienti difficili, cerniere integrate, serbatoi per liquidi e involucri che richiedono un’elevata resistenza agli urti e all’usura. DuraForm PAx possiede proprietà simili a quelle delle plastiche stampate a iniezione e presenta un’elevata resistenza agli urti con elevato allungamento alla rottura in qualsiasi direzione.

“Da tempo perseguiamo la strategia di utilizzare la nostra esperienza ingegneristica nella formulazione e nella produzione di polveri di alta qualità per la produzione additiva, fornendo il più ampio portafoglio di materiali SLS sul mercato per tutti gli OEM”, ha dichiarato Donnie Vanelli, presidente di ALM. “Ora, la nostra collaborazione con 3D Systems amplia le opzioni di materiali del mercato, aprendo nuove applicazioni e opportunità per l’industria della produzione additiva”.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra