Ambiente di sviluppo integrato Sysmac Studio 3D Simulation

Sysmac Studio 3D Simulation

L’ambiente di sviluppo integrato Sysmac Studio 3D Simulation di Omron consente di aumentare la produttività. Logica, motion, robotica, HMI, visione, rilevamento, sicurezza e simulazione 3D sono tutti integrati in un’unica piattaforma.

L’ambiente di sviluppo integrato (IDE) Sysmac Studio 3D Simulation aggiornato di Omron con simulazione 3D integra e verifica i movimenti di robot e dispositivi periferici. È in grado di riprodurre digitalmente l’intera struttura per verificare il funzionamento con la stessa precisione di una macchina reale. In questo modo le aziende possono aumentare l’efficienza nei processi e nella capacità produttiva. L’IDE facilita la progettazione attraverso una verifica preventiva. Utilizza simulazioni che soddisfano le esigenze di cambiamenti rapidi negli impianti di produzione, tempi di consegna più brevi per lo sviluppo di macchinari, assemblaggio ad alta precisione e avvio simultaneo delle linee di produzione in impianti diversi. Il nuovo Sysmac Studio 3D Simulation può essere acquistato semplicemente aggiungendo licenze opzionali per le funzioni di simulazione al software di programmazione Sysmac Studio dei controllori di automazione della serie NJ/NX di punta di Omron. “I simulatori convenzionali utilizzano un software dedicato, che è costoso e richiede competenze specializzate. Se il software è diverso dal controllore, è difficile trovare una corrispondenza tra i risultati della simulazione e il funzionamento effettivo della macchina”, ha osservato Josep Lario, EMEA Product Marketing Manager for Software, IPC and Visualisation di Omron.  In conclusione, Lario ha dichiarato: “È il primo IDE del settore a controllare e verificare robot e altre apparecchiature periferiche in un’unica operazione. Ciò migliora l’efficienza della progettazione degli impianti e riduce il tempo necessario per confermare la capacità produttiva dell’apparecchiatura, l’avviamento e le modifiche.”

Caratteristiche principali:

  • Un unico software per motion, sequenza logica, sicurezza, azionamenti, sistemi di visione e HMI
  • Completa conformità allo standard aperto IEC 61131-3
  • Supporta programmazione ladder, testo strutturato e In-Line ST con una ricca serie di istruzioni
  • CAM Editor per una creazione semplificata di profili di movimento complessi
  • Un unico tool di simulazione per il controllo PLC e motion in un ambiente 3D
  • Funzione di sicurezza avanzata grazie a password di protezione a 32 cifre
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di