Amplificatori modulari con interfaccia Fieldbus

Il futuro mondo dell’automazione presenta agli utenti sfide come il networking, la velocità, l’accuratezza, l’integrazione e l’economicità. L’ultima generazione di amplificatori Burster sta affrontando questa sfida con l’innovativo sistema di amplificazione 9250/9251, che offre alte prestazioni e compatibilità fieldbus in un design modulare e versatile.La modularità di questi amplificatori consente prestazioni riservate solitamente a strumenti più complessi. Compatibile con tutti i bus di campo, modulare e facile da utilizzare, ad un prezzo che diventa più competitivo con l’aumentare delle esigenze, la nuova generazione di amplificatori 9250/9251 unisce per la prima volta tutte le funzionalità che rendono possibile la moderna acquisizione dei dati di misura.

Preciso, intelligente e adattabile

Il sistema combinato di modulo amplificatore e bus-controller è compatibile con la rete, estremamente preciso, intelligente e adattabile a ogni esigenza e può essere integrato in qualsiasi configurazione e applicazione esistente. Il 9250/9251 supporta bus di campo basati su Ethernet come Profinet, Ethercat, Ethernet o interfacce I / O e segnali di processo da sensori strain-gauge, potenziometri e sensori incrementali di qualsiasi genere, nonché segnali di processo analogici ± 10 V . Il sistema è adatto per misurare la forza, la pressione, lo spostamento, la velocità di rotazione e la coppia, comprese le misure combinate. Quando anche i sensori utilizzati sono burster, il trasferimento dei dati non solo è molto più semplice, ma anche immune da errori degli utenti grazie al burster TEDS (transducer electronic data sheet). Il 9250 a singolo canale è progettato per funzionare in modo autonomo e indipendente oppure in combinazione con il bus-controller 9251 per formare la versione multicanale, offrendo fino a 8 canali di misura che possono essere letti in modo sincrono tramite il bus-controller.

Affronta attività di misura impegnative

Grazie all’alto livello di precisione e alla sua capacità di tara, l’amplificatore 9250 è in grado di affrontare le attività di misura più impegnative. La configurazione ultra-semplice avviene in pochi secondi con la funzione a due pulsanti per i parametri di uscita standard. È possibile impostare ulteriori parametri utilizzando il software per PC DigiVision tramite la porta USB. Varie funzioni come la tara sono controllabili tramite i due ingressi configurabili dall’utente. Si possono utilizzare due segnali limite per definire i punti di commutazione, con un’uscita logica dei rispettivi segnali di allarme e impostare una frequenza di taglio tramite filtri passa-basso selezionabili per un segnale di uscita ottimale. Il Bus-controller 9251 offre un’interfaccia versatile al mondo dell’automazione tramite tutti i più diffusi sistemi fieldbus, in modo che i dati di misura possano essere analizzati esattamente dove è necessario. Il 9251 si inserisce semplicemente accanto ai moduli di misurazione compatibili con il bus. Grazie al loro design slim-fit, i moduli occuperanno poco spazio nel vostro quadro elettrico.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in