Andrew Anagnost è il nuovo Presidente e CEO di Autodesk

Autodesk ha annunciato che il consiglio di amministrazione ha nominato Andrew Anagnost, attuale co-chief executive officer e chief marketing officer ad interim, nuovo Presidente e CEO dell’azienda. Anagnost entrerà a far parte del Consiglio di Amministrazione.  “Siamo contenti che sia Andrew a guidare Autodesk verso una nuova crescita”, ha commentato Crawford W. Beveridge, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Autodesk. “Andrew è stato determinante nello sviluppo e nell’attuazione della transizione di Autodesk verso una modalità di business vincente e siamo certi che il nostro passaggio al cloud e a un modello di subscription continuerà ad avere successo”.

Anagnost, che ha conseguito il dottorato in Ingegneria Aeronautica e Scienze Informatiche alla Stanford University, ha iniziato la sua carriere presso la società Lockheed Aeronautical Systems e come ricercatore dell’Ames Research Center della NASA. Dopo essere entrato a far parte di Autodesk nel 1997, ha ricoperto diversi ruoli tecnici e strategici.

Anagnost ha guidato lo sviluppo di Autodesk Inventor, lo strumento di progettazione e ingegnerizzazione basato su modelli 3D, con una crescita del fatturato di cinque volte durante il suo mandato. In qualità di senior vice president of business strategy and marketing, ha guidato con successo la transizione verso un modello di business basato sulla sottoscrizione, e ha favorito l’adozione delle tecnologie cloud di Autodesk. La biografia completa di Anagnost è disponibile al questo link.

“Questo è un incredibile momento per Autodesk, e sono davvero entusiasta di assumere il ruolo di CEO”, ha commentato Anagnost. “Autodesk ha trasformato il settore della progettazione, portando il CAD direttamente sui PC ben 35 anni fa e, negli ultimi 10 anni, è diventata azienda tecnologica leader. Siamo stati i primi a portare la progettazione in cloud e mobile, e oggi lo stiamo facendo con il settore delle costruzioni e con quello manifatturiero. Non vedo l’ora di guidare Autodesk verso una nuova fase di crescita, in cui uniremo modelli di business e prodotti innovativi per diventare un’azienda sempre più focalizzata sul cliente”.  La nomina di Anagnost fa seguito alle dimissioni avvenute a febbraio 2017 dell’ex Presidente e CEO Carl Bass a cui è seguito un processo di ricerca e selezione da parte del Consiglio durato 4 mesi.

“Negli ultimi 20 anni ho lavorato con Andrew e sono certo che sarà un grande leader per Autodesk”, ha commentato Bass, board director di Autodesk. “Il suo contributo e la dedizione all’azienda, ai dipendenti e ai clienti è incommensurabile. Sono lieto di collaborare con lui e non vedo l’ora di vedere dove porterà Autodesk”. Autodesk ha inoltre annunciato che Amar Hanspal, senior vice president, chief product officer e co-CEO ad interim, ha deciso di lasciare l‘azienda. Anagnost ha così commentato: “Voglio ringraziare Amar per l’importante contribuito fornito ad Autodesk nei suoi 30 anni passati in azienda. E’ stato un grande collega e amico, e ci mancherà molto”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di