Ansys e Autodesk insieme per innovare l’automotive

Ansys e Autodesk hanno annunciato una collaborazione per aiutare le case automobilistiche a combinare la revisione visiva della progettazione e la convalida della conformità normativa in un unico flusso di lavoro. L’alleanza collegherà il software di visualizzazione 3D e prototipazione virtuale di Autodesk per l’Automotive con le soluzioni di simulazione dell’illuminazione di Ansys, consentendo ai produttori di integrare visualizzazioni iperrealistiche di interni ed esterni dei veicoli con una simulazione dell’illuminazione estremamente accurata.

Sfide senza precedenti

Le case automobilistiche di tutto il mondo stanno affrontando sfide senza precedenti per lo sviluppo di veicoli di nuova generazione. I produttori devono far fronte alla richiesta dei clienti di soluzioni sempre più personalizzate, sono alle prese con tecnologie ultra-innovative e nuovi metodi di produzione, devono stare al passo con un contesto normativo in rapida evoluzione: tutto ciò impone al settore di innovare più rapidamente, in modo economicamente sostenibile e con un minore impatto ambientale. Mentre le case automobilistiche adattano i loro processi di progettazione e produzione per tenere il passo, i partner dell’ecosistema devono collaborare con fluidità per supportare soluzioni aziendali realizzate congiuntamente. Il flusso di lavoro Ansys-Autodesk utilizza la simulazione dell’illuminazione Ansys insieme ad Autodesk VRED per portare una simulazione fisicamente accurata dell’illuminazione degli interni e degli esterni allo studio di progettazione, consentendo ai designer di preservare l’intento progettuale originario migliorando al contempo i flussi di lavoro della progettazione, della visualizzazione e della simulazione. “Siamo entusiasti di collaborare con Autodesk per assicurare alle case automobilistiche la nostra simulazione dell’illuminazione di altissimo livello”, afferma Eric Bantegnie, vice presidente e general manager systems business unit di Ansys.

Solo lati positivi

“Questa cooperazione presenta solo lati positivi per entrambe le aziende, ma, cosa più importante, per I nostri rispettivi clienti che stanno cercando di trarre vantaggio rapidamente dai mega trend dell’industria come le auto elettriche e le vetture a guida autonoma di prossima generazione”. “VRED è lo strumento di visualizzazione 3D e di processo decisionale digitale più all’avanguardia e più utilizzato nel settore Automotive,” sostiene Thomas Heermann, senior director per i prodotti Automotive di Autodesk. “Grazie alla collaborazione con Ansys possiamo offrire un flusso di lavoro integrato, unendo file di raggi ottici simulati basati sulla fisica e scenari di illuminazione complessi e dinamici direttamente in VRED. La partnership consente ai progettisti di prendere decisioni a livello digitale con notevole anticipo durante la fase di progettazione, rendendo possibile una maggiore agilità nello sviluppo di nuovi prodotti”.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di