Antivibranti di sicurezza in acciaio inossidabile

L’antivibrante/smorzatore ISOTOP® DZE proposto dalla Pantecnica è costituito da un cilindro solidale con una flangia di base e da una calotta; tra questi elementi, in acciaio inossidabile, sono interposti degli strati viscoelastici che determinano l’isolamento e lo smorzamento delle vibrazioni, degli urti e delle frequenze strutturali trasmissibili per via solida. La struttura è progettata per controllare le sollecitazioni verticali a compressione e trazione e, entro certi limiti, trasversali a taglio a 360°.

ISOTOP® DZE è prodotto in due tipologie (DZE 1 e DZE  2) che si differenziano nell’altezza. Gli elementi di ciascuna tipologia sono dimensionalmente uguali ma presentano caratteristiche elastiche diverse, determinate dalla differenziazione degli strati viscoelastici che consentono un’ampia gamma di carichi con conseguenti ampie gamme di frequenze naturali e di gradi di isolamento/smorzamento.

Questi antivibranti, nell’ambito dei carichi massimi ammessi, tra 25 e 1000 Kg, hanno frequenze naturali tra 7 e 13 Hz e risultano particolarmente idonei per l’isolamento “attivo” e “passivo” di vibrazioni, urti e frequenze strutturali, in applicazioni sia stazionarie che mobili. Tipiche sono le applicazioni a bordo per l’isolamento “attivo” di compressori, pompe, gruppi generatori d’emergenza e di qualsiasi altro tipo di macchine ausiliarie, nonché di impianti di condizionamento; tipiche sono anche le applicazioni per l’isolamento “passivo” di apparati elettronici, equipaggiamenti di misura e controllo, nonché di zone destinate agli addetti ed ai passeggeri.

Tra i vantaggi degli antivibranti/smorzatori ISOTOP DZE si evidenziano: alta resistenza alla corrosione ambientale, alti gradi di isolamento “attivo” e “passivo”, intercambiabilità tra gli elementi delle singole tipologie, ampia gamma di portate e basse frequenze naturali.

Nell’ambito del “Progetto di ricerca Poseidon” cofinanziato dalla Regione Lombardia, i supporti antivibranti ISOTOP DZE sono stati caratterizzati dal Politecnico di Milano per applicazioni a bordo di navi e imbarcazioni da diporto. Da ciò deriva la loro idoneità per qualunque impiego in cui necessita l’isolamento di sollecitazioni pluridirezionali.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di