Arriva dall’Olanda la prima auto da corsa elettrica progettata in cloud

I campioni uscenti della più grande competizione di progettazione per studenti hanno collaborato, progettato e costruito un’auto ad altissime prestazioni in soli otto mesi.

Dassault Systèmes ha annunciato che il Team Delft di Formula Student (FS Team Delft), uno dei 14 gruppi di progetto creati dagli studenti del Politecnico di Delft in Olanda, ha presentato la prima auto da corsa elettrica per la categoria Formula Student progettata, costruita e collaudata con la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes in cloud. I settantacinque componenti del team hanno completato la vettura in solo otto mesi utilizzando gli applicativi di progettazione, ingegneria e innovazione collaborativa in cloud che hanno già rivoluzionato l’industria in tutto il mondo.

La monoposto “DUT16” pesa 160 chilogrammi e passa da zero a 100 km/h in soli 2,2 secondi con 177 cavalli di potenza. L’esclusivo design presenta un’ala anteriore regolata automaticamente dalla sospensione, oltre a un sistema di motore, trasmissione e frenatura su ciascuna ruota che ottimizza il peso, la velocità e le prestazioni dell’auto in condizioni di asciutto o bagnato.

Grazie alla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, FS Team Delft ha sviluppato il progetto in maniera collaborativa, risparmiando i tempi e i costi tipici delle infrastrutture IT e della loro gestione, per beneficiare invece dei vantaggi tecnici del cloud. In particolare, i team di tutte le discipline avevano accesso alla piattaforma in qualsiasi momento, in università o da casa, durante le riunioni con i fornitori e nella fase di collaudo. Attraverso l’interfaccia semplice e intuitiva della piattaforma, gli studenti hanno potuto accedere velocemente agli applicativi di progettazione meccanica ed elettrica, cinematica e materiali compositi, affrontando le sfide più complesse prima di costruire l’auto vera e propria.

“Senza la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes e gli applicativi CATIA in cloud, la DUT16 non sarebbe mai nata,” dice Bas aan de Stegge, Team Manager, FS Team Delft. “La nostra squadra di studenti di design industriale, scienze applicate, ingegneria aerospaziale e progettazione meccanica ed elettrica ha un unico obiettivo: vincere tutte le gare di Formula Student! Questa piattaforma digitale in cloud ci consente di lavorare in squadra per ottimizzare i parametri di pneumatici, telaio, sospensioni, trasmissione, aerodinamica ed elettronica in tempi molto più rapidi.”

FS Team Delft ha costruito la DUT16 per gareggiare in Formula Student, il più grande concorso internazionale di progettare riservato agli studenti. Quest’anno 500 squadre di tutto il mondo parteciperanno a “eventi statici” in cui verranno valutati il business plan, i costi e le strategie di progettazione di ciascun team, ed “eventi dinamici” su circuiti di Formula 1 per testare le prestazioni di ogni vettura. FS Team Delft difenderà i titolo vinti nel 2015 nel Regno Unito (dal 14 al 17 luglio) e in Germania (dal 9 al 14 agosto), oltre a gareggiare in Spagna dal 25 al 28 agosto.

Decine di studenti che partono da zero e utilizzano per la prima volta la piattaforma 3DEXPERIENCE in cloud per progettare, costruire, collaudare e mettere in pista un’auto da corsa estremamente competitiva in meno di un anno è un risultato straordinario,” ha sottolineato Philippe Forestier, Executive Vice President, Global Affairs and Communities, Dassault Systèmes. “Questo progetto dimostra inoltre come la piattaforma 3DEXPERIENCE consenta di realizzare implementazioni su larga scala in cloud con la solidità necessaria per gestire un ambiente competitivo ricco di sfide.”

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in