Arriva in Italia la prima stampante 3D di Ricoh

Presentata lo scorso novembre, RICOH AM S5500P utilizza la tecnologia SLS (Selective Laser Sintering) per la lavorazione di materiali plastici ed è progettata per offrire elevata qualità e rispondere alle esigenze dell’industria manifatturiera supportando materiali innovativi come il polipropilene (PP) e più tradizionali come la poliammide (PA). Questi materiali sono di importanza strategica per il settore manifatturiero, in particolare per l’industria dell’automotive.

RICOH AM S5500P è disponibile in Italia, Regno Unito, Germania, Belgio, Lussemburgo e Olanda.

La notevole area di costruzione – (L) 550 mm x (P) 550 mm x (A) 500 mm – consente di produrre oggetti di grandi dimensioni, evitando così il post-assemblaggio dei componenti, oppure di realizzare varie parti nel corso di un’unica lavorazione. Il sistema smart re-coater distribuisce il materiale in modo omogeneo mediante rullo sull’area di modellazione, garantendo così una qualità costante. RICOH AM S5500P è dotata di numerosi supporti meccanici che la rendono un dispositivo affidabile e in grado di mantenere qualità nel tempo. I parametri di lavorazione (esempio: potenza del laser e temperatura interna) sono modificabili dall’utente mediante il software integrato.

Peter Williams, Executive Vice President di Ricoh Europe, commenta: “Grazie a RICOH AM S5500P e ai servizi Ricoh le aziende hanno a disposizione un unico punto di riferimento per tutto quanto riguarda l’additive manufacturing. In questo modo è più semplice implementare una soluzione di 3D printing per aumentare l’efficienza, la produttività ed esplorare nuove aree di business. Considerata la frammentazione del mercato si tratta di uno sviluppo importante, dal momento che la stampa di prodotti on demand e la realizzazione di prototipi permette alle aziende di rispondere a esigenze di innovazione sempre nuove”.

RICOH Rapid Fab

Come parte della propria strategia nel mercato dell’additive manufacturing, Ricoh Europe ha di recente inaugurato un RICOH Rapid Fab europeo che si aggiunge ai due giapponesi. Situato a Telford, nel Regno Unito, il centro è stato creato per mettere a disposizione dei clienti un’ampia gamma di servizi tra cui consulenza, formazione, progettazione, prototipazione rapida e servizi di finitura. Inoltre, i visitatori del centro possono assistere a demo per testare l’output della stampante 3D e le innovazioni che Ricoh propone per il settore manifatturiero. RICOH Rapid Fab libera i clienti da attività costose e time-consuming in modo che possano concentrarsi sullo sviluppo del business.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di