Arrivano gli Intellinder, sensori di posizione assoluti per applicazioni industriali

La divisione cilindri europea di Parker Hannifin ha lanciato un nuovo sensore assoluto di posizione integrato che migliora la produttività, in quanto offre bassi costi di installazione e di manutenzione. I cilindri equipaggiati con Intellinder sono robusti e forniscono un’alta resistenza agli urti, per utilizzo su machine prodotte da OEM che hanno bisogno di una precisa lettura della posizione.

Gli Intellinder montati sui cilindri Parker sono in grado di supportare un’ampia gamma di funzioni in varie  applicazioni: incluso frenatura  elettronica, monitoraggio  del carico, auto livellamento, Sterzo (Steer by Wire) e ritorno in posizione. Marchiando lo stelo con un unico e non ripetibile codice e integrandolo con un sensore ottico ad alta risoluzione nella testa del cilindro, si ottiene un’unica e virtuale tecnologia “chiavi in mano” che fornisce un continuo segnale della posizione lineare del cilindro.

Gli Intellinder sono offerti con una gamma di diametri di stelo che vanno da 25 a 127 millimetri, abbinati agli alesaggi disponibili e ad una corsa fino a 2,4 metri. La versione a doppio stelo è particolarmente indicata per questa tecnologia. Il sensore, montato sulla testa del cilindro, legge il codice sullo stelo del cilindro. I valori di posizione e lo stato del sistema sono riportati su un bus seriale. Questo CAN bus (Controller Area Network), permette di collegare più cilindri in rete, tramite un unico cavo, fornendo informazioni precise sulle posizioni e sullo stato del sistema.

Gli Intellinder è idoneo ad applicazioni per il movimento terra, con una connessione diretta al Parker IQAN, utilizzando CAN J1939 oppure CAN Open Safety. Per applicazioni industriali offre una gamma di uscite in corrente o tensione, con 0-10V e 4-20 mA standard per i controlli più comuni. Il livello di sicurezza può essere aumentato utilizzando due o più sensori montati sullo stelo. La misurazione di posizione assoluta, come quella utilizzata per i cilindri intellinder, non necessità la misurazione da un punto di riferimento alla messa in funzionamento, è più veloce e ha prestazioni più alte rispetto alla tecnologia incrementale.

I cilindri Parker equipaggiati con Intellinder sono forniti completamente assemblati e collaudati. Una volta montato il cilindro e collegato al circuito idraulico, l’ installazione può essere completata semplicemente collegandolo elettricamente al sistema di controllo. Il design integrato del sensore, comprende un corpo in una robusta lega di zinco pressofusa certificata IP68, che contribuisce a una estrema durata, tempi di inattività minimi e requisiti di manutenzione bassi. A differenza dalle tecnologie concorrenti dove il sensore dipende dalla corsa, il sensore Intellinder è unico “One Size” per tutte le soluzioni, quindi per i ricambi è sufficiente  tenere a magazzino un solo tipo di modello, per coprire tutte le varianti dei cilindri.

I design semplificato della macchina e le migliori prestazioni fanno si che quando si utilizza un cilindro Parker con Intellinder si aumenta l’ affidabilità, si offre un guadagno in produttività e si riduce sia il peso totale che i costi dell’ applicazione.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra