ASAlaser 2015: l’anno della stabilizzazione

8ac67c0c9e4a4e2aad5224563a78bb27Anno che ha parlato la lingua dell’internazionalizzazione, come confermato dalla consistente partecipazione dell’azienda a convegni e fiere worldwide e dallo strutturato calendario training svolto dallo staff ASA. Dalla Corea alla Russia, passando per gli USA e l’Europa sino ad approdare in Australia, le terapie ASAlaser hanno così conquistato l’attenzione di centri specializzati, strutture ospedaliere pubbliche e private e professionisti, pronti a sostenerne l’efficacia e la validità scientifica. Fattore, quest’ultimo, imprescindibile per l’azienda che ha fatto della ricerca il proprio cavallo di battaglia, implementando costantemente i propri investimenti in questa direzione, oltre che in innovazione. Uno sforzo che ha permesso ad ASAlaser di essere annoverata tra le 410 aziende venete “significanti” secondo Innovarea (progetto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e di Confindustria Veneto che ha portato all’identificazione delle imprese che hanno fatto del fattore crisi un’opportunità di crescita tracciando nuovi modelli di business, ndr). Che i fattori ricerca e innovazione siano dei punti di forza dell’azienda lo conferma inoltre “Narrare l’innovazione” (Edizioni Marsilio), volume che riassume i casi di successo di 51 imprese – tra cui ASAlaser – caratterizzate da “knowledge e/o high technology intensive”.

Le linee guida per il 2016
La stabilizzazione dei risultati raccolti nell’arco dell’ultimo biennio rappresenta la piattaforma su cui costruire nuove strategie di crescita per il 2016. «Strategie – commenta Roberto Marchesini, Managing Director di ASAlaser – che punteranno sui plus della nostra azienda, maturati in oltre 30 anni di esperienza sul campo: innovazione, formazione, ricerca sono dei capisaldi che ci permettono di costruire, nel medio/lungo periodo, progetti in cui vorremmo coinvolgere, sempre più attivamente i nostri partner fidelizzati, che condividono la nostra visione e sposano il nostro modus operandi». Una metodica, quella dell’azienda, che è frutto del bilanciamento di molteplici fattori, tutti complementari ed interdipendenti. «La nostra storia ci ha insegnato che per migliorarsi è opportuno investire non solo nell’ottimizzazione della produzione, nella strutturazione della distribuzione, nello sviluppo della comunicazione e del marketing, ma anche in risorse umane, linfa di ogni azienda. Per questo, anche per il 2016, è previsto un ulteriore aumento del nostro personale ed il suo coinvolgimento in percorsi di formazione, in corsi di aggiornamento e in master settoriali che portino ad accrescere la professionalità di ciascuno». Forte di questa consapevolezza l’azienda ha saputo negli anni sviluppare un valido network di collaborazioni sia in campo scientifico che commerciale, occupandosi della formazione dei propri distributori e supportandoli durante iniziative di promozione delle terapie. «Essere al loro fianco – conclude Zaghetto CEO di ASAlaser – è un chiaro segnale della nostra volontà di contribuire alla diffusione della cultura del miglior utilizzo della laserterapia. Il nostro obiettivo rimane quello definito oltre 30 anni fa: divenire punto di riferimento internazionale nella produzione di terapie laser d’eccellenza. La strada è tracciata e noi la percorriamo sempre con consapevolezza».

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in