Aspettando MECSPE 2017

La 16° edizione di MECSPE – fiera dedicata alle tecnologie per l’innovazione –tornerà a Parma dal 23 al 25 marzo 2017; l’edizione appena conclusa ha visto la registrazione di  39.656 operatori professionali, confermando così la propria centralità nel panorama fieristico dedicato al comparto manifatturiero.

Anche nell’edizione 2017 ci sarà il salone TRATTAMENTI E FINITURE, dedicato a  impianti per il trattamento delle superfici – forni – galvanica e processi chimici ed elettronici – lavaggio – metallizzazione, smaltatura, zincatura – prodotti e accessori per trattamenti – trattamenti termici – verniciatura.

Clicca qui per visionare il profilo dei visitatori

Clicca qui  per ulteriori informazioni per esporre

Per maggiori informazioni: www.mecspe.com

Tag:
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra