Attrezzi di serraggio con leva prolungata

Attrezzi di serraggio
Gli attrezzi di serraggio con leva prolungata in acciaio di Elesa sono costituiti da una leva anti sgancio che previene l’apertura per vibrazioni.

I nuovi attrezzi di serraggio con leva prolungata in acciaio di Elesa sono costituiti da una leva anti sgancio che previene l’apertura o la chiusura accidentale in caso di forti vibrazioni.

La nuova speciale prolunga del braccio di bloccaggio è ideale per l’impiego in dime di controllo dove consente agli operatori di lavorare più facilmente attorno al componente bloccato senza rinunciare alla sicurezza dell’operatore e dell’area di lavoro.

Durante l’operazione di apertura le dita della mano dell’operatore non possono essere colpite dalla leva mentre, durante l’operazione di serraggio, la leva è guidata per impedire che spinte laterali ne influenzino il funzionamento.

Questi attrezzi con leva prolungata sono disponibili con una base piegata o con una base dritta per adattarsi meglio all’orientamento richiesto.

I nuovi modelli fanno parte dell’ampia gamma di attrezzi di serraggio verticali che si servono di meccanismi a ginocchiera che li rende ideali per applicazioni industriali ove siano richieste elevate forze di bloccaggio e ripetitività di movimenti per bloccare componenti in modo rapido e sicuro.

Affiancano i nuovi attrezzi di serraggio con leva prolungata anche attrezzi di serraggio dotati di maniglie di rilascio di sicurezza in configurazione verticale o orizzontale per la massima comodità dell’operatore per adattarsi alla disposizione delle singole postazioni di lavoro. Ciò garantisce una manovra manuale rapida, veloce e precisa, con leva di sicurezza (anti sgancio) preimpostata per evitare aperture accidentali in presenza di forti vibrazioni e per evitare che le dita dell’operatore vengano colpite dalla leva durante l’apertura.

Le schede tecniche dei prodotti, complete di disegni e tabelle con codici e dimensioni, sono disponibili sul sito elesa.com.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale