Attrito Radente, Il software gratuito per la definizione dell’attrito fra due materiali.

Panel_AttritoRadente“Attrito radente” permette di stabilire la forza lavoro minima necessaria per bloccare, spostare o sollevare solidi non dotati di rulli o cuscinetti, (in tal caso sarebbe attrito volvente).

Come per tutti gli altri programmi, l’uso é estremamente semplificato, l’output é dinamico e chiaro, le applicazioni possibili sono molteplici e sono la base di partenza per quasi tutte le progettazioni di impianti e macchinari.

Attrito radente può essere utile a determinare i principali seguenti parametri:

  • Inclinazione necessaria per scivoli di caduta libera pezzi o pacchi.
  • Attrito di pattini o guide di scorrimento.
  • Attrito di boccole.
  • Forza da applicare ai manipolatori per il sollevamento dei pezzi.
  • Forza necessaria per mantenere bloccato un pezzo con uno o più morsetti.
  • Spinta necessaria a spostare bancali o pacchi non dotati di ruote.
  • Forza di molle o magneti per freni o frizioni.
  • Punto di slittamento di rulli o ruote di trazione.

libero_bloccatoPezzo libero o bloccato.

Le due opzioni disponibili “pezzo libero” e “pezzo bloccato” consentono di valutare attriti causati dal peso proprio dell’oggetto sotto analisi oppure attriti causati da forze di chiusura applicate all’oggetto stesso per mantenerlo bloccato.

Un comando a cursore permette di orientare l’elemento con un’angolazione qualsiasi compresa fra 0 e 90°, questa possibilità consente la valutazione con pezzi sospesi o posti su piani inclinati.

Clicca qui per scaricare il software

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di