Attuatori elettronici per semplificare l’aggiornamento dell’azionamento meccanico

Southco ha aggiunto alla sua linea di attuatori elettronici una versione a tenuta, che semplifica l’aggiornamento da attivazione meccanica a elettronica. Grazie alla capacità di soddisfare carichi meccanici elevati, l’attuatore elettronico AC-EM 10 facilita l’azionamento elettronico della serie di chiusure rotative R4-10 di Southco e di altri meccanismi di chiusura. Il versatile attuatore elettronico AC-EM 10 di Southco offre un’alta efficienza, soddisfacendo carichi pesanti con un assorbimento di corrente minimo. Quando collegato a un dispositivo di controllo dell’accesso, l’attuatore elettronico AC-EM 10 può essere utilizzato per attivare una chiusura meccanica e aprire o sbloccare da remoto una porta o un pannello. Grazie al suo design dal profilo ridotto e all’efficiente azionamento mediante motorino, l’attuatore elettronico AC-EM 10 è l’ideale per applicazioni a scomparsa in spazi estremamente limitati. Oltre a essere una soluzione economica per l’azionamento da remoto di serrature e chiusure, l’AC-EM 10 è testato in conformità alle norme IP55 per la protezione da acqua e polvere e può essere adattato facilmente utilizzando un collegamento con cavo standard per l’esclusione manuale. Secondo Steve Spatig, direttore generale delle soluzioni tecniche di accesso di Southco, “l’attuatore elettronico AC-EM 10 rappresenta una soluzione efficace ed economicamente vantaggiosa per l’azionamento elettronico delle chiusure rotative. L’attuatore è facile da installare e richiede una potenza minima per adattarsi ai carichi di chiusura tipici”.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale