
Tecnologie funiviarie
L’implementazione delle tecnologie funiviarie nel trasporto pubblico trova sempre più spazi, ma il costo di costruzione rappresenta un fattore limitante.
Home » Pagina 2
L’implementazione delle tecnologie funiviarie nel trasporto pubblico trova sempre più spazi, ma il costo di costruzione rappresenta un fattore limitante.
L’instabilità elastica è un meccanismo delle strutture snelle che porta a cedimenti anche quando le sollecitazioni nel componente sono sotto il limite.
Rimozione degli elementi in un software FEA (analisi ad elementi finiti) open-source per la simulazione della frattura nei componenti meccanici.
Pubblichiamo in versione integrale un approfondimento di Franco Concli e Lorenzo Fraccaroli apparso sulla nostra rivista mensile relativo alla progettazione
Pubblichiamo in versione integrale un approfondimento di Franco Concli (Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze e Tecnologie) apparso sulla
Pubblichiamo in versione integrale un approfondimento di Franco Concli (Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze e Tecnologie) apparso sulla
Pubblichiamo in versione integrale la seconda parte di un approfondimento di Franco Concli apparso sulla nostra rivista mensile (Il Progettista
Pubblichiamo in versione integrale la prima parte di un approfondimento di Franco Concli apparso sulla nostra rivista mensile (Il Progettista
Tradizionalmente i cuscinetti radenti vengono progettati e dimensionati sulla base dell’approccio proposto da Sommerfeld, ovvero sulla risoluzione analitica delle equazioni
Assi e alberi sono componenti meccanici atti al collegamento di organi rotanti tra loro e, attraverso i supporti, al telaio.
L’approccio con analisi agli elementi finiti sta trovando sempre più larga diffusione non solo nel mondo accademico, ma anche a
I cuscinetti sono elementi meccanici che consentono la rotazione relativa tra i componenti. In base al principio di funzionamento è