Automation PC 910 di B&R fino a cinque slot

Gli Automation PC 910 di B&R sono ora disponibili con 5 slot, in aggiunta ai precedenti modelli a 1 e a 2 slot. Il corpo del PC può ora essere selezionato per consentire l’installazione di una, due o fino a cinque schede PCI o PCI Express. Selezionando il giusto processore, la memoria e la soluzione di housing, il cliente ha tutta la libertà di progettare il PC perfetto per andare incontro alle necessità della propria soluzione di automazione. I clienti con elevate necessità computazionali o con task di elaborazione immagini e poche periferiche hardware possono scegliere un processore quad-core con molta memoria e una configurazione a 1 slot. Per gli altri tipi di task, una soluzione con processore single-core con più schede può essere più efficace.

Nel cuore di questo potente PC industriale si trova la più recente tecnologia Intel® Core™ i  di terza generazione. Le CPU Core™ i3, Core™ i5 e Core™ i7 con fino a quattro core, insieme al nuovo chipset QM77, offrono le massime prestazioni attualmente disponibili sul mercato dei computer industriali. L’Automation PC 910 offre un’ampia selezione di interfacce, tra le quali quattro porte USB 3.0. Le schede inseribili nell’Automation PC consentono di integrare funzioni che altrimenti richiederebbero un dispositivo separato. è possibile gestire contemporaneamente tutte le funzioni con un unico potente PC box B&R liberando spazio nel quadro elettrico e riducendo i costi totali.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di