Automazione industriale 4.0: Festo incontra gli ingegneri di Pavia

Scoprire l’approccio Festo per quanto riguarda le tecnologie 4.0 applicate all’automazione industriale. Questo l’obiettivo di una visita dell’Ordine degli Ingegneri di Pavia nella sede italiana della multinazionale tedesca ad Assago. Un incontro che si è snodato attraverso un momento assembleare, nel quale, dopo un saluto introduttivo del General Manager di Festo Antonio Parodi, sono state anticipate le presentazioni delle soluzioni tecniche più innovative applicabili a progetti di Industria 4.0 (VTEM Motion Terminal, E2M Energy Efficiency Module, YJKP Servopress Kit). È seguita la visita al laboratorio applicativo di Industria 4.0, l’Application Centre, ed al mezzo Expotainer, un camion fiera che porta direttamente dai clienti le soluzioni tecnologiche di Festo. Obiettivo dell’incontro è stato capire cosa Festo ha sviluppato negli ultimi anni per sostenere l’innovazione 4.0 nel campo della Pneumatica e dell’Electric Automation.

La quarta rivoluzione industriale

La quarta rivoluzione industriale, ossia il mondo digitale applicato alle macchine, è ormai una realtà in buona parte delle aziende italiane, che stanno vivendo una fase di trasformazione verso la smart factory. Una rivoluzione accelerata senza alcun dubbio dal Piano Calenda, con la quale l’ex Ministro dello Sviluppo Economico ha traghettato il mondo produttivo verso una svolta epocale orientata alla riduzione degli sprechi ed alla massima ottimizzazione dei processi sfruttando le ultime tecnologie disponibili in campo elettronico ed informatico. Su questa base ormai da un paio d’anni gli Ordini degli Ingegneri stanno agendo sul territorio nazionale per incrementare la formazione e lo scambio di competenze con l’obiettivo di produrre un efficace sviluppo di progetti innovativi. La formazione e l’incremento della conoscenza delle soluzioni tecniche d’avanguardia hanno portato all’incontro tra Festo, azienda da sempre protagonista nella ricerca e nell’innovazione nel campo dell’automazione industriale, e l’Ordine degli Ingegneri di Pavia.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in